Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator website L’antica città di Valesio

L’antica città di Valesio

Valesio, antichissimo sito archeologico abitato ininterrottamente nel lungo arco di tempo che va dall’Età del Ferro all’alto Medioevo, fu principalmente un insediamento messapico, e poi un’importante “stazione” romana, segnalata anche dalla Tabula Peutingeriana (la famosa mappa del mondo romano) come Mutatio Valentia, posta a metà strada fra Brindisi e Lecce, sul tragitto della via Traiana Calabra,

l’importante arteria che giungeva fino a Otranto. Queste “stazioni” erano fondamentali per l’epoca, consentivano la sosta, il cambio di cavalli ed un ristoro per i viaggiatori, che in questo caso trovavano anche un impianto termale.

mappa

L’antica Valesium raggiunse il suo massimo splendore nei secoli VI-I a.C.

valesio 1

Federata con le città messapiche disseminate in tutta la “terra fra i due mari” (come i Greci chiamavano l’attuale Salento), visse dei traffici commerciali che ponevano la Messapia nel cuore del Mediterraneo. Lo splendore di questa enorme “trozzella” (sopra) conservata all’interno del Museo Archeologico di Brindisi ne è solo una piccola dimostrazione.

valesio 20

Intorno al sito archeologico si notano ancora oggi le tracce dell’antica cinta muraria d’epoca messapica…

valesio 11

…fra cui spiccano i grandi blocchi monolitici in pietra locale usata per lo scopo.

valesio 12

valesio 3

Nei pressi, scorre oggi il torrente ‘Nfocaciucci

valesio 18

…che un tempo era parzialmente navigabile, e collegava la città al mare.

valesio 16

La necropoli di Valesio ha custodito delle tombe contrassegnate dalla formula tabara damatra oppure Tobaroas Damatrioas, che sembra significare, secondo gli studi più diffusi sulla lingua messapica, devoto/a alla Dea Demetra, oppure tomba della sacerdotessa di Demetra.

valesio 4

L’importanza di questo insediamento è testimoniata anche dal fatto che Valesio era fra le città del panorama messapico una di quelle che coniava moneta.

valesio 5

Quello che oggi risalta agli occhi è il grande impianto termale romano…

valesio 7

Era dotato di tre stanze in cui ristorare i viaggiatori, con acqua calda (calidarium), tiepida (tepidarium), e fredda (frigidarium)…

valesio 2

…una di queste aveva il grande mosaico pavimentale dell’immagine sopra…

valesio 8

…e non mancavano ovviamente le stalle per i cavalli.

valesio 6

L’analisi dei reperti archeologici ha consentito agli studiosi di datare l’impianto termale all’inizio del IV secolo d.C.

valesio 9

Al periodo medievale risale il rudere della piccola chiesa di S. Stefano, addossata alle terme.

valesio 10

valesio 19

Nel Parco Archeologico è posta anche un’interessantissima ricostruzione, attraverso i cui pannelli il visitatore può osservare anche delle immagini a corredo dei testi degli archeologi.

valesio 13valesio 14

valesio nel medioevo

Fra le ricostruzioni, anche l’immagine qui sopra che mostra Valesio durante il Medioevo.

valesio 17

Il panorama circostante è immerso in una natura affascinante. In questo silenzio, tornano alla mente le parole con cui lo studioso salentino Antonio de Ferrariis, detto il Galateo, scrisse di questa città, fra ‘400 e ‘500, riferendo anche come essa fu rasa al suolo da Guglielmo il Malo nel 1157. Non abbiamo certezza di come realmente finì, Valesio. Ma una visita in questi luoghi lascia dentro un’antica sensazione di grandezza.

© Questo sito web non ha scopo di lucro, non userà mai banner pubblicitari, si basa solo sul mio impegno personale e su alcuni reportage che mi donano gli amici, tutti i costi vivi sono a mio carico (spostamenti fra le città del territorio salentino e italiano, spese di gestione del sito e del dominio). Se lo avete apprezzato e ritenete di potermi dare una mano a produrre sempre nuovi reportage, mi farà piacere se acquisterete i miei romanzi (trovate i titoli a questa pagina). Tutto ciò che compare sul sito, soprattutto le immagini, non può essere usato in altri contesti che non abbiano altro scopo se non quello gratuito di diffusione di storia, arte e cultura. Come dice la Legge Franceschini, le immagini dei Beni Culturali possono essere divulgate, purché il contenitore non abbia fini commerciali. I diritti dei beni ecclesiastici sono delle varie parrocchie, e le foto presenti in questo sito sono sempre state scattate dopo permesso verbale, e in generale sono tutte marchiate col logo di questo sito unicamente per impedire che esse finiscano scaricate (come da me spesso scoperto) e utilizzate su altri siti o riviste a carattere commerciale. Per quanto riguarda le foto scattate in campagne e masserie abbandonate, se qualche proprietario ne riscontra qualcuna che ritiene di voler cancellare da questo blog (laddove non c’erano cartelli o muri che distinguessero terreno pubblico da quello privato, non ce ne siamo accorti) è pregato (come chiunque altro voglia segnalare rettifiche) di contattarci alla mail info@salentoacolory.it

Valesio, fra Messapia e Roma

Leave a reply

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.