Pietre a secco, una sopra l’altra, alzano i più stupefacenti monumenti delle campagne salentine, sconosciuti capolavori architettonici figli del genio contadino, ignoto alla città, che ha dovuto fare i conti con le asprezze della natura e la povertà dei materiali, per poter rendere ospitale il mondo rurale di terra d’Otranto, assai complicato da vivere nel XVI secolo.
Lontano dalla via principale, inoltrandosi nella campagna, spesso questi giganti si incontrano ancora, eco possente del loro tempo lontano. Non lontano da Acaya c’è la “pagghiara” più grande del Salento, il pagliarone…
Alto una decina di metri, tutto intorno ospita 12 mangiatoie per animali da pascolo. Queste case di pietre furono i primi ricoveri di chi nella campagna ci lavorava, specialmente con le coltivazioni estive, quando il sole rendeva difficile la permanenza troppo prolungata. Questa costruzione è intonacata, caso molto raro, con il tipico “bolo” cinquecentesco, fatto con la terra rossa…
…l’interno è perfettamente circolare… una grande camera spaziosa…
…sulla trave d’accesso però non mi sfugge un’iscrizione: AD 1821. E’ la data di costruzione…
…purtroppo la vegetazione infestante che rende difficile anche localizzare il pagliarone, non consente manco di scattare una foto che renda l’idea dello spessore del muraglione che fa da basamento: circa sette metri!
Entrando, poi, si nota un’altra straordinarietà…
…osservando verso l’altro, vi sono alcuni grossi fori nella parete, lungo tutto il perimetro: sono gli incassi delle grandi travi che reggevano un soffitto, sopra il quale vi era una seconda stanza, areata anche da una finestra!
Questo è l’altro lato della sala. Le condizioni della struttura sono ancora buone, ma… necessiterebbe una messa in sicurezza.
Ad oggi, mi risulta essere la più grande pagghiara del Salento…
…forse se la gioca con quella di Acquarica del Capo (vedi qui).
Qui siamo in agro di Presicce, dove se ne trova un’altra simile, un pò più piccola…
…questa però senza traccia di intonaco…
…infatti sono visibili tutte le sue pietre… tranne la chiave di volta, in alto…
In cima, si gode un bello spettacolo!
Qui siamo invece presso Ruffano, al cospetto di una costruzione che definire pagghiara è riduttivo: ha la struttura di una piramide a gradoni in “miniatura”…
…all’interno, diversi ambienti… è il cosiddetto “pagliarone Ferrante”, dal nome del suo proprietario…
La prima volta che entrai in questo vano, ero con il prof. Antonio Costantini, architetto, oltre che grande esperto di costruzioni rurali, uomo di grande esperienza. Beh, colsi un suo moto di meraviglia, mentre osservava la copertura di questa stanza, che a suo dire:… “non so come regge in piedi”!
I creatori di queste opere dovevano avere un talento particolare…
…e proprio qui, si è conservata la traccia, la firma, di uno di essi!
Come si legge sull’epigrafe: maestro Oronzo Martina, 1821.
La data coincide con il pagliarone di Acaya. Chissà se la mano non sia la stessa! La capacità eccelsa sicuramente. Ancora oggi, dopo tanti anni, quando entro in queste memorie della mia terra silenziosa e raccolta, penso a loro come ad un nonno che non ho mai potuto conoscere.
(clicca qui per una panoramica delle pagghiare salentine)
© Questo sito web non ha scopo di lucro, non userà mai banner pubblicitari, si basa solo sul mio impegno personale e su alcuni reportage che mi donano gli amici, tutti i costi vivi sono a mio carico (spostamenti fra le città del territorio salentino e italiano, spese di gestione del sito e del dominio). Se lo avete apprezzato e ritenete di potermi dare una mano a produrre sempre nuovi reportage, mi farà piacere se acquisterete i miei romanzi (trovate i titoli a questa pagina). Tutto ciò che compare sul sito, soprattutto le immagini, non può essere usato in altri contesti che non abbiano altro scopo se non quello gratuito di diffusione di storia, arte e cultura. Come dice la Legge Franceschini, le immagini dei Beni Culturali possono essere divulgate, purché il contenitore non abbia fini commerciali. I diritti dei beni ecclesiastici sono delle varie parrocchie, e le foto presenti in questo sito sono sempre state scattate dopo permesso verbale, e in generale sono tutte marchiate col logo di questo sito unicamente per impedire che esse finiscano scaricate (come da me spesso scoperto) e utilizzate su altri siti o riviste a carattere commerciale. Per quanto riguarda le foto scattate in campagne e masserie abbandonate, se qualche proprietario ne riscontra qualcuna che ritiene di voler cancellare da questo blog (laddove non c’erano cartelli o muri che distinguessero terreno pubblico da quello privato, non ce ne siamo accorti) è pregato (come chiunque altro voglia segnalare rettifiche) di contattarci alla mail info@salentoacolory.it
Leave a reply