Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator website Melendugno, il mondo antico attorno San Niceta

Melendugno, il mondo antico attorno San Niceta

Appena fuori Melendugno, a ridosso del cimitero cittadino dove si trova l’abbazia di San Niceta, c’è un piccolo mondo antico che si è in parte ancora conservato, fra lo splendore della natura verde ed i muretti a secco: un’escursione in questi luoghi lascia l’incanto nell’animo del viandante.

Siamo in una zona amena, che gli antichi Romani apprezzarono molto, visto che qui si trovano i resti di una villa rurale, che ebbe certamente grande vitalità agricola.

Il terreno lievemente ondulato, è ricoperto di olivi…

…che lasciano appena intravedere l’antica abbazia…

…mentre qua e là si riconoscono manufatti e resti d’epoca romana…

…per gran parte nascosti dalla vegetazione…

…tranne che la grande cisterna, che riforniva d’acqua la villa. Avvicinandosi all’abbazia, invece, si notano alcuni granai scavati nella roccia…

…dall’imboccatura perfettamente circolare.

Ma siamo ormai a ridosso del tempio. Secondo le fonti dello storico Ferrari, l’abbazia sarebbe stata fondata nel 1167 da Tancredi d’Altavilla. Tuttavia, il più antico documento che fa riferimento al monastero Sancti Niceti, liciensis Diocesis è del 1324: riguarda le decime pontificie (ossia la decima parte del reddito che l’agricoltore doveva all’erario come imposta), quando l’insediamento non dipendeva ancora dal celebre monastero di San Nicola di Casole, a Otranto, dipendenza poi attestata da un documento del 1392.

La struttura è un meraviglioso crogiolo di architettura romanica e gotica.

Un piccolo pozzo ci accompagna all’ingresso, assai spartano, della chiesa.

La struttura è voltata a botte, certamente da una copertura che fu rifatta nel periodo gotico, per sostituire quella antica.

Restano parecchi affreschi, a testimonianza della sua originaria ricchezza. Qui sopra vediamo un lembo dell’affresco di San Sebastiano.

Nella prima arcata, sulla sinistra, sono raffigurati san Nicola di Myra, San Paolo e Sant’Antonio abate…

…come attesta il maialino ai suoi piedi.

San Paolo si riconosce per la sua raffigurazione con la spada…

Nell’arcata centrale si distingue, da sinistra, San Giacomo, la Crocifissione, ed una santa di difficile identificazione: secondo lo studioso Sergio Ortese, che ha identificato i particolari della sua iconografia, si tratta di Santa Cesarea.

L’ultima arcata mostra, da sinistra, Sant’Antonio abate, San Vito e la Madonna col Bambino.

Nella zona absidale si trovano gli affreschi (datati 1563) della crocifissione con la Vergine e san Giovanni Evangelista, il Cristo piagato con l’iscrizione Mors mea vita tua e la Madonna di Loreto raffigurata col Bambino in braccio, secondo la tradizionale iconografia.

“Morte mia, vita tua”…

Caratteristico questo fregio decorativo sopra, che troviamo in alcune delle più antiche chiese salentine, come Santa Marina a Muro oppure Casaranello.

In una sagrestia di forma rettangolare troviamo due interessanti nicchie con decorazioni vegetali, che risalgono al XIV secolo.

Qui invece si trova la data 1681.

In questo luogo si respira ancora l’aura sacra dei tempi della fede, e delle antiche e laboriose comunità monastiche agricole.

Ad un tiro di schioppo da qui, in direzione del mare, si trova un altro insediamento agricolo, appena un pò più tardo, risale al XVI secolo…

…però porta il nome di San Basilio, uno dei monaci orientali eremiti più celebri…

La masseria è interamente circondata da un muro intonacato con terra rossa, il “bolo” cinquecentesco…

La torre di difesa, che teneva sott’occhio il mare da cui provenivano frequenti le incursioni turche, ha perso la sua caditoia, ed anche il ponte levatoio che un tempo si chiudeva sulla porta di accesso, sopra un piccolo fossato che circondava l’edificio.

Oggi è in stato di abbandono…

masseria san basilio

…ma questo lembo di terra è stato anche “abbandonato” nelle mani di grandi multinazionali che hanno portato la costruzione della Tap. Ma questa è un’altra storia, e non riguarda l’amore per questa terra di cui si scrive in questo sito.

© Questo sito web non ha scopo di lucro, non userà mai banner pubblicitari, si basa solo sul mio impegno personale e su alcuni reportage che mi donano gli amici, tutti i costi vivi sono a mio carico (spostamenti fra le città del territorio salentino e italiano, spese di gestione del sito e del dominio). Se lo avete apprezzato e ritenete di potermi dare una mano a produrre sempre nuovi reportage, mi farà piacere se acquisterete i miei romanzi (trovate i titoli a questa pagina). Tutto ciò che compare sul sito, soprattutto le immagini, non può essere usato in altri contesti che non abbiano altro scopo se non quello gratuito di diffusione di storia, arte e cultura. Come dice la Legge Franceschini, le immagini dei Beni Culturali possono essere divulgate, purché il contenitore non abbia fini commerciali. I diritti dei beni ecclesiastici sono delle varie parrocchie, e le foto presenti in questo sito sono sempre state scattate dopo permesso verbale, e in generale sono tutte marchiate col logo di questo sito unicamente per impedire che esse finiscano scaricate (come da me spesso scoperto) e utilizzate su altri siti o riviste a carattere commerciale. Per quanto riguarda le foto scattate in campagne e masserie abbandonate, se qualche proprietario ne riscontra qualcuna che ritiene di voler cancellare da questo blog (laddove non c’erano cartelli o muri che distinguessero terreno pubblico da quello privato, non ce ne siamo accorti) è pregato (come chiunque altro voglia segnalare rettifiche) di contattarci alla mail info@salentoacolory.it

L’abbazia di San Niceta a Melendugno

Leave a reply

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.