Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator website Galatone e i tesori della sua storia

Galatone e i tesori della sua storia

Galatone è situata nel cuore del Salento, ma anche poco distante dal mare, in una posizione che fin dall’antichità è sempre stata attraversata da importanti assi viari. Il borgo antico nacque nell’alto medioevo, e si sviluppò sotto i bizantini. Furono forse alcune traversie storiche ad impedire un grande sviluppo territoriale, tuttavia il centro storico di Galatone conserva preziosissime testimonianze che ne fanno una delle città più importanti del territorio. Non solo per l’arte, ma anche per gli eventi accaduti, i personaggi, che qui sono nati o sono passati. Facciamo dunque questo interessante viaggio!

Galatone

Il Santuario del Santissimo Crocifisso della Pietà è forse il monumento più noto di Galatone. Costruito durante il 1600 da diverse maestranze di artisti, fra cui il grande leccese Giuseppe Zimbalo, è un vero capolavoro barocco. Deve la sua fama anche ai miracoli legati ad un’antichissima icona del Cristo della estrema umiliazione.

Crocifisso di Galatone

La storia è questa, e si lega anche alla figura di Maria Manca: verso la fine del 1300 un anonimo frate dipinse, sulle pareti di una semplice stalla (nel punto dove oggi sorge il Santuario), l’immagine del Cristo con le mani legate, colto in uno dei Suoi momenti della Passione. Questa immagine fu da subito oggetto di culto speciale, perchè molti miracoli accadevano alle persone che lì si recavano a pregare. Fu così per secoli, fino alla notte del 2 luglio 1621, quando davanti alla gran folla radunata davanti alla sacra Icona per la consueta preghiera, in un’atmosfera di incredulità, illuminata dalle fiammelle delle torce, l’Immagine del Cristo si animò! La Sua mano scostò la tela che fedeli riponevano sul dipinto per proteggerlo dalle intemperie, e guardò con occhi di fuoco tutti i fedeli raccolti intorno, uno per uno, in volto. Tutti gli astanti credettero ad un’allucinazione! Ma poi si accorsero che l’Immagine che per secoli aveva raffigurato il Cristo con le mani legate davanti, ora lo mostrava con le mani legate dietro! Come detto anche Maria Manca venne qui in pellegrinaggio, con addosso un male che niente e nessuno le aveva potuto togliere, e che la stava portando alla morte. Miracolo che puntualmente avvenne anche per lei, che visse prodigiosamente fino a 97 anni.

Santuario del SS Crocifisso

L’immagine qui sopra mostra un altro miracolo accaduto in questo Santuario. Si narra che un operaio, che stava lavorando sopra le impalcature della chiesa, ad un certo momento perse l’equilibrio, e cadde con la testa a terra. Sul pavimento è stato lasciato il “segno” di quella caduta. Che, incredibilmente, non vide morire quell’uomo.

6

Galatone, Santuario del Santissimo Crocifisso

8

Galatone, Santuario del Santissimo Crocifisso

10

Galatone, Santuario del Santissimo Crocifisso

11

Galatone, Santuario del Santissimo Crocifisso

Galatone, Santuario del Santissimo Crocifisso

Questo luogo è ancora oggi enormemente venerato, non solo dagli abitanti di Galatone ma da tutto il Salento. Il 2 maggio di ogni anno, la città rende omaggio alla sacra Icona con una festa ed una processione molto partecipate (vedi qui per approfondire la visita nel Santuario).

castello di galatone

Il Castello, ex palazzo marchesale Belmonte Pignatelli, era la dimora dei feudatari del paese nel 1500. Fu costruito pare intorno ad una torre di epoca angioina, e nonostante il suo aspetto austero e severo, fu ingentilito da quando fu trasformato in casa signorile in epoca successiva.

affreschi

Castello, resti di affreschi su un arco dell’atrio interno.

castello

Galatone, Palazzo Marchesale

galatone

Galatone, Castello.

strumenti di tortura

Strumenti di tortura ricostruiti dall’artista galatonese Giuseppe Manisco

L’artista e ingegnere ha portato questa affascinante mostra in giro per l’Italia, riscuotendo grande successo.

frantoio

Il grande frantoio del castello, ampliato a più riprese nel corso dei secoli, è stato operativo fino a tempi relativamente recenti. E conserva una struttura (sotto) che ha spiazzato letteralmente tutti gli studiosi: si tratta del primo frantoio proto industriale illuminato a gas. Un vanto del Regno delle due Sicilie. Ma per uno studio dettagliato su questa scoperta vi rimando ad un altro articolo (clicca qui).

Galatone vanta una importante serie di antiche e preziosissime chiese, testimonianza del culto prima greco e poi latino che si sono avvicendati in paese. Visitiamo il tempio della Madonna Odigitria, risalente al 1100.

chiesa dell'odegidria

Il piccolo edificio è voltato a botte e conserva ancora un bellissimo ciclo di affreschi, che propone scene della Passione di Cristo e vari santi della liturgia orientale e latina. Al centro è raffigurata la Madonna Odigitria, che “indica la via”, cioè suo figlio Gesù.

chiesa dell'odegitria

Galatone, chiesa della Madonna Odegitria.

chiesa

Galatone, chiesa della Madonna Odegitria.

IMG_8885

Chiesa della Madonna Odegitria.

salento a colory

(clicca qui per approfondire la visita in questa chiesa)

chiesa Maria Santissima Assunta

La Chiesa Maria Santissima Assunta è la matrice di Galatone, costruita fra il 1591 e il 1595…

IMG_4122

L’interno ospita altari con dipinti di Donato Antonio D’Orlando. Nel cappellone di San Sebastiano è conservata una copia settecentesca del Martirio di San Sebastiano di Mattia Preti e un armadio con pregevoli reliquiari. Sull’altare maggiore troneggia uno splendido Cristo ligneo seicentesco.

IMG_4123

Chiesa Maria Santissima Assunta

IMG_4127

Chiesa Maria Santissima Assunta

La chiesa di San Sebastiano e San Rocco, adiacente al convento dei Domenicani, fu costruita durante il 1500, all’epoca del feudatario Giovanni Castriota. Anch’essa in stile barocco, custodisce vari altari e tele di pregevole fattura.

IMG_4106

Chiesa di San Sebastiano e San Rocco

chiesa

Chiesa di San Sebastiano e San Rocco

IMG_0495

Chiesa di San Sebastiano e San Rocco

IMG_4108

Chiesa di San Sebastiano e San Rocco

IMG_4110

Chiesa di San Sebastiano e San Rocco

IMG_4111

Chiesa di San Sebastiano e San Rocco, particolare.

san rocco

Chiesa di San Sebastiano e San Rocco, particolare coi leoni stilofori dell’ingresso.

chiostro dei domenicani

Chiostro dei Domenicani

convento

Chiostro dei Domenicani

IMG_4117

Chiostro dei Domenicani, affreschi.

IMG_4118

Chiostro dei Domenicani, affreschi.

stalle

Chiostro dei Domenicani, stalle.

1

La chiesa di San Pietro è una costruzione settecentesca, si trova proprio nel centro storico…

2

…l’altare maggiore ospita una preziosa tela della Madonna del Rosario…

3

4

E’ una delle non moltissime chiese salentine che per concessione del Papa concedeva indulgenze particolari…

5

Ed ora usciamo di qualche centinaia di metri dal borgo…

castello di fulcignano

Il Castello di Fulcignano, costruito dai Normanni a partire dalla fine del 1100, sorge a poche centinaia di metri dal centro storico di Galatone, e all’epoca apparteneva ad un altro casale, che secondo la tradizione fu sconfitto dai galatonesi. Oggi si può ancora ammirare l’imponente costruzione, abbandonata già nel 1400, con i bastioni alti 8 metri e spessi quasi 3, e delle interessanti decorazioni architettoniche all’interno.

fulcignano

Castello di Fulcignano

galatone

Castello di Fulcignano, ingresso.

Qui, la devozione popolare ha ripristinato gli affreschi che decoravano questo accesso.

Quel che resta del castello rende l’idea della sua antica potenza.

casa del galateo

Questa è la casa di Antonio De Ferrariis, detto il Galateo, sommo figlio di questa città. Nato nel 1444, diede lustro all’intero Salento, territorio al quale si sentiva profondamente legato. Medico, letterato, scienziato, era una mente illuminata, interessato a tutti gli aspetti del sapere. Fu il primo che, con la sua opera De situ Iapygiae, descrisse con somma dovizie di particolari, tutti gli aspetti geografici e storici del Salento.

casa galateo

Casa di Antonio De Ferrariis, detto il Galateo

galateo

Antonio De Ferrariis, detto il Galateo (vedi qui per approfondire)

Appena fuori il centro storico, la chiesa e il convento di San Francesco…

…costruito tra la fine del ‘500 e l’inizio dl ‘600…

…purtroppo, l’affresco esterno è quello che maggiormente si sta deteriorando…

Particolare del piccolo chiostro…

…e della tela che raffigura San Michele Arcangelo.

Cappella di Santa Maria dell’Abbondanza, risalente al XIII secolo…

…siamo nelle campagne appena fuori il borgo.

E qui a Masseria Morice…

…dove un’antica cappella ha conservato altri affreschi che raccontano la storia minima di queste contrade.

menhir coppola a galatone

Menhir Coppola, testimone di civiltà preistoriche sul territorio.

presunto dolmen

Accanto al menhir si trova una costruzione rurale, che pare abbia utilizzato i grossi lastroni tipici dei dolmen. Non è escluso che ce ne fosse uno, poi rimaneggiato nei secoli.

dolmen presunto

porta san sebastiano

Porta di San Sebastiano, resti della cinta muraria del 1500.

Di fronte alla porta di San Sebastiano, il grande piazzale custodisce nel sottosuolo un bellissimo frantoio…

…che conserva ancora arredi originali, che restituiscono una fedele immagine del lavoro e del tempo passato…

Particolarmente suggestiva, la piccola stalla: conserva due mangiatoie per gli asini, in un ambiente pavimentato apposta per loro…

Per chi visita Galatone, una tappa obbligata deve essere al Museo della Radio, custodito all’interno del castello…

…un viaggio fra reperti e congegni ancora funzionanti, un tesoro di archeologia industriale. Clicca QUI per visite e info.

santuario Madonna della Grazia

Il Santuario della Madonna della Grazia fu costruito sul finire del 1500, per ospitare l’icona bizantina della Vergine della Grazia. Successivamente, adiacente fu edificato il convento, attualmente dei Frati Minori, noto per aver ospitato all’inizio della sua vita religiosa Sant’Egidio da Taranto.

IMG_4196

Santuario della Madonna della Grazia, interni.

IMG_4198

Santuario della Madonna della Grazia, interni.

IMG_4199

Santuario della Madonna della Grazia, interni.

IMG_4205

Santuario della Madonna della Grazia, interni.

santuario

Santuario della Madonna della Grazia, interni.

sant'angelo della salute

L’Abbazia di Sant’Angelo della Salute fu costruita durante il 1100. Le origini non sono certe, tuttavia in seguito appartenne senz’altro ai monaci Benedettini. Purtroppo oggi versa in cattivo stato di conservazione, situato in aperta campagna, alla periferia di Galatone. L’interno mostra ancora alcuni affreschi e tracce di incisioni latine.

Interno (foto di F. Danieli)

Interno (foto di F. Danieli)

abbazia

Abbazia di Sant’Angelo della Salute

abside

Abbazia di Sant’Angelo della Salute

pergoleto

Questa invece è l’Abbazia di San Nicola di Pergoleto, nota nei documenti d’archivio come San Nicola dei Pargoletti. Risale addirittura all’800, probabilmente fondata da monaci di culto greco, i quali la ressero fino all’arrivo dei Normanni. Successivamente fu risistemata, perdendo molto del suo aspetto originario, fino ad ospitare la costruzione di una nuova chiesa nel 1613 e la successiva trasformazione del complesso in masseria.

san nicola

Abbazia di San Nicola di Pergoleto

Il canale dell’Asso taglia una parte del territorio galatonese…

…ed in passato questa zona fu abitata intensamente…

…ovunque si trovano tracce della presenza e la devozione umana…

Di particolare importanza, ciò che resta del casale medievale di Tabelle, per il cui approfondimento vi rimando agli studi di Riccardo Viganò…

Risalta agli occhi la piccola chiesa di Santa Lucia, risalente all’XI-XII secolo…

…ed infatti riferibili a quel periodo sono i particolari e i decori architettonici sopravvissuti…

All’interno della chiesa non resta quasi nulla, se non le tracce di un altare.

A ridosso della chiesa, si nota un piccolo avvallamento, un costone roccioso…

…che ha fornito gli spazi anche per un piccolo insediamento rupestre…

…di cui resta qualche ambiente scavato nella roccia.

Dove c’era un insediamento rupestre, in Terra d’Otranto, è sorta sempre una masseria nel Cinquecento, ed anche qui non si è fatta eccezione.

Restano ovunque tracce della storia minima, come questa aia sommersa dall’erba infestante.

Il centro storico della cittadina è un borgo tutto da passeggiare… vi si incontrano chiesette…

…case cinquecentesche…

…palazzi nobiliari, semplici abitazioni…

…corti affascinanti, e affrescate…

…se non ci fosse stato il tremendo terremoto del 1743, chissà quanto ancora sarebbe rimasto!

montagna spaccata

Il comune di Galatone detiene anche una stupenda linea costiera, in località detta Montagna Spaccata, un alto sperone roccioso che si erge a picco sul mare. Da questa posizione si può ammirare la rada di Gallipoli. E verso l’entroterra anche la torre aragonese conosciuta come “dell’Alto Lido” (vedi qui per approfondire).

marina

La vista dalla cima della torre, guardando verso sud, mostra Gallipoli sullo sfondo…

Guardando verso nord, invece, alla vista si offrono le marine di Nardò, in tutto lo splendore di questo incredibile tratto di costa.

galatone

Galatone è una visita da non perdere, per qualsiasi tipo di visitatore, in qualunque momento dell’anno!

(che ringrazia Giuseppe Resta, Silvana Francone e Riccardo Viganò per info e foto)

© Questo sito web non ha scopo di lucro, non userà mai banner pubblicitari, si basa solo sul mio impegno personale e su alcuni reportage che mi donano gli amici, tutti i costi vivi sono a mio carico (spostamenti fra le città del territorio salentino e italiano, spese di gestione del sito e del dominio). Se lo avete apprezzato e ritenete di potermi dare una mano a produrre sempre nuovi reportage, mi farà piacere se acquisterete i miei romanzi (trovate i titoli a questa pagina). Tutto ciò che compare sul sito, soprattutto le immagini, non può essere usato in altri contesti che non abbiano altro scopo se non quello gratuito di diffusione di storia, arte e cultura. Come dice la Legge Franceschini, le immagini dei Beni Culturali possono essere divulgate, purché il contenitore non abbia fini commerciali. I diritti dei beni ecclesiastici sono delle varie parrocchie, e le foto presenti in questo sito sono sempre state scattate dopo permesso verbale, e in generale sono tutte marchiate col logo di questo sito unicamente per impedire che esse finiscano scaricate (come da me spesso scoperto) e utilizzate su altri siti o riviste a carattere commerciale. Per quanto riguarda le foto scattate in campagne e masserie abbandonate, se qualche proprietario ne riscontra qualcuna che ritiene di voler cancellare da questo blog (laddove non c’erano cartelli o muri che distinguessero terreno pubblico da quello privato, non ce ne siamo accorti) è pregato (come chiunque altro voglia segnalare rettifiche) di contattarci alla mail info@salentoacolory.it

Galatone e i tesori della sua storia

One comment to Galatone e i tesori della sua storia

Leave a reply

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.