Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator website

Blog Archives

Castelli del Salento

Non parrebbe, questa, una terra da castelli. Eppure… sono là. Giganteschi, affascinanti, misteriosi. A volte furono espugnati, dai tanti nemici apparsi dal vasto mare. Ma sempre vendettero cara la pelle. Sempre spettò loro la palma morale della vittoria. La fo...

Read More

Il percorso della Maddalena nel Salento

Maria Maddalena. Patrona dei penitenti, venerata anche dalla Chiesa d’Oriente. La Chiesa latina era solita accomunare nella liturgia le tre donne di cui parla il Vangelo e che la liturgia greca commemora separatamente: Maria di Betania, sorella di Lazzaro e di Marta, la peccatrice «cui molto è stato perdonato perché molto ha amato», e Maria Maddalena, l’ossessa miracolata da Gesù, che ella seguì e assistette fino alla crocifissione.L’identifica...

Read More

Il villaggio rupestre di Ugento

Ugento. Mirabile città ricolma di storia ad ogni pietra. Qui ogni periodo storico ha lasciato le sue tracce. Qui popoli e dinastie si sono succeduti nei secoli, nei millenni. Qui c’è un luogo che non è conosciuto come merita, per via della grande suggestione archeologica che coglierebbe il visitatore della domenica che si inoltra per una passeggiata, uscendo dalla città lungo la via per Casarano. 

Un in...

Read More

Salve, borgo d’incanto in una valle verde

Salve. Situata nel cuore di una vallata verde di bellezza indicibile, questo incantevole borgo vive da migliaia di anni, come dimostrano i monumenti megalitici, le specchie e il villaggio d’età del bronzo ritrovato in località Fani. Qui, ...

Read More

Le Torri Costiere del Salento

La Grande Resistenza nacque durante il 1500. Il Salento era stato devastato per decenni, per secoli, da predoni, corsari, pirati, turchi. Infine, Carlo V, l’imperatore del Sacro Romano Impero, quello su cui come diceva lui “il sole non tramontava mai”, decise di far costruire una grande muraglia lungo la linea costiera della “terra fra i due mari”. Possenti torri costiere,

che comunicavano l’una con l’...

Read More