Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator website

Blog Archives

La Focara di Novoli

Nessuno a Novoli ricorda a memoria d’uomo quando bruciò la prima focara. Troppo tempo indietro, nei meandri della storia. Forse è una scintilla di tempi ancestrali, quando tutto ruotava intorno a culti pagani e riti di fecondità. Oppur...

Read More

Le Veneri preistoriche del Salento

A scuola mi avevano insegnato che nel Salento furono ritrovate le famose Veneri di Parabita. Crescendo, ho imparato che in realtà ce n’è qualcuna in più. Questa è una storia che mi ha fatto ammattire due anni. L’avevo scoperta per caso, mentre facevo un servizio in una vecchia masseria, situata nei pressi dell’antica città messapica di Valesio (fra San Pietro Vernotico e Torchiarolo).

La sua proprietar...

Read More

I Comuni della Terra d’Arneo

L’Arneo è un ampio bassopiano nel cuore del Salento, che spazia dalle Murge tarantine alle Serre più meridionali di questa terra. Caratteristiche di questo vasto pianoro sono le grandi estensioni di ulivi, gli inghiottitoi naturali che si aprono nel terreno carsico, formando dei fiumi sotterranei, ed un panorama incantevole, più o meno uniforme per tutta la sua estensione. In questa ben definita area geografica, nota anche per le prime grandi battaglie contadine del Salento, svoltesi dalla fine degli anni 40 agli anni 50 del ‘900, si sviluppano borghi e città ricche di storia, di cui ora vedremo una breve galleria fotografica.

AVETRANA. Cuore dell’Arneo...

Read More

Tra Italia e Salento

Il percorso di questa volta è davvero virtuale, visto che si propone un tour molto particolare: un viaggio per scoprire le similitudini fra il Salento ed il resto dell’Italia. Un raffronto temerario, ma che ci proponiamo di fare come sempre con spirito leggero, quasi goliardico, in re...

Read More

Viaggio nella Grecia Salentina

La Grecia Salentina rappresenta oggi come ieri un’isola ellenofona all’interno del Salento. Un’area le cui radici storiche si legano intimamente a quelle della Grecia, attraverso due distinte età storiche. Una storia che rende questo fazzoletto di terra più unico che raro, piccolo eppure grande, degno di interesse da ogni punto di vista. E come ebbe a dire uno dei suoi figli più luminosi:…“Roma non ebbe vergogna di scrivere e far conoscere che, se essa aveva vinta la Grecia con le armi, la vinta Grecia vinse Roma con le arti e con le lettere sue. Greci siamo, ma da tremila anni in Italia siamo. Greco parliamo, ma non perchè siamo stranieri, ma perchè siamo la più vecchia gente del luogo”. Con queste parole di Domenicano Tondi (Glossa, La lingua greca del Salento, Ed...

Read More