Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator website

Blog Archives

La Menorah nelle grotte di Torre dell’Orso

Il simbolo della menorah è qualcosa che identifica subito un luogo e il popolo che lo abita. La presenza di comunità ebraiche nel Salento è nota fin dal medioevo. Sono molti i comuni che ne ospitarono un quartiere, che conservano ancora nomi di vie e rioni dedicati alla loro storia.

Read More

I Comuni brindisini del Tavoliere del Salento

Scendendo dalle Murge, in direzione Lecce, il panorama comincia a cambiare: si apre a dismisura la fertile pianura del Tavoliere del Salento, rinomato in tutto il mondo per la bontà dei vini che qui si producono in abbondanza.

Read More

Il Monastero di San Giovanni Evangelista

Lecce. Il cuore antico di una città che sprigiona Storia da ogni angolo. Siamo quasi a ridosso delle mura, nel cuore del borgo vecchio. Davanti al Monastero di San Giovanni Evangelista, luogo di culto fondato dai Normanni, precisamente nel 1133 dal Conte Accardo,

Read More

I Comuni dell’entroterra brindisino

Alle spalle di Brindisi, lontani dal mare. Un entroterra rigoglioso, in natura e tesori d’arte, storia e tradizioni. Sono i Comuni di questa parte del Salento, appena fuori le Murge, sul Tavoliere di Lecce, adagiati fra distese sterminate di campi e oliveti dell’entroterra brindisino. Una piccola...

Read More

I Comuni brindisini fra le Murge e l’Adriatico

A cavallo fra la Valle d’Itria e il mare Adriatico si estende un territorio verdeggiante e ricco di sfaccettature, di bellezze naturali e autentici tesori e culturali. Qui si ergono, sulla loro collina posta sulle Murge, tre pilastri della storia del Salento: CEGLIE MESSAPICA, Cisternino e Fasano. Cegli...

Read More