Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator website

Blog Archives

Ostuni, la città bianca

“Ostuni è la città panoramica per eccellenza, ogni casa è un belvedere, ogni trattoria una bellavista, ad ogni finestra v’è un poeta che guarda nella pianura sottostante gli ulivi che cangian colore a tutti i venti… a Ostuni le case sono bianche, di latte e calce, sono bianche fino a far male agli occhi, sono candidi i muri, le finestre, le porte, tutto è inverosimilmente bianco… a Ostuni si va per capi...

Read More

Le meraviglie delle Murge Tarantine

Abbarbicati sulle Murge, attaccati alla vita come l’edera sul muro, lungo le alture dell’arco jonico dell’area tarantina, si ergono dei Comuni antichi e ricchi di storia. CASTELLANETA è uno di questi. Posta proprio sul...

Read More

Tra Puglia e Salento

La strada sembrerebbe lunga. In realtà, in termini di chilometri, lo è, ma questo viaggio rappresenta una rara occasione per scoprire la vicinanza, nella lontananza. Puglia e Salento. Mille cose in comune, oltre ad un confine assai labile, 

Read More

Nel crepuscolo degli dei, l’aurora di santi e martiri

Con una brusca virata la cultura classica, impregnata di paganesimo, entrò in rotta di collisione con il cristianesimo sino a dissolversi nel baratro dell’oblio. In uno scontro tra titani, santi e martiri cristiani spodestarono dall’olimpo divinità celesti e ctonie, lari e numi tutelari, esiliandoli, dopo averne prosciugato la linfa vitale, nel tartaro. Nella lotta per la sopravvivenza non è escluso però che i culti pagani abbiano attinto alla dottrina cristiana di natura soteriologica al fine di prolungare la loro agonia e nel caso fosse andata in modo diverso si possono fare soltanto illazioni. Dopo il Concilio di Efeso del 431 d.C...

Read More

La Croce, fra vittime inquisitori e macàri

L’esortazione costante al popolo analfabeta di offrire la pratica devozionale della corona del rosario come una ghirlanda di rose mistiche alla Madonna risaliva al lontano 1214, allorquando, secondo la leggenda, Domingo Guzman de Calaruega, canonico regolare del Duomo di Osma, ricevette in dono dalla Beata Vergine il primo rosario, 

Read More