Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator website

Blog Archives

Melendugno: Il mare della Poesia

Salparono d’oltremare, battendo le rotte della memoria serbata nella bussola delle costellazioni, e come le api trasportarono il polline della loro civiltà, spargendolo al vento di tramontana. Un vento gelido e turbolento, che, oltre ad agitare le acque, sferzava le scogliere fino a imperversare nell’entroterra, 

Read More

Idee in movimento intorno ai tavoli del Bar

Archeologia, Storia e Ambiente in movimento per tutti, pur restando comodamente seduti. É questa la filosofia del Salento BarCamp  andato in scena nella splendida cornice del castello aragonese di Castro all’ombra del tempio di Castrum Minervae

Read More

Castrignano del Capo: il mare del Mito

L’onda del Mito ruggisce ancora sulle scogliere di Castrignano del Capo. In una terra senza tempo esposta al soffio del vento nel turbinio del presente da un mondo fatato ritornano in vita i fantasmi del passato. In preda a rimpianti e rimorsi, ma soprattutto a struggenti ricordi, vagano senza meta per poi tuffarsi nel mare perduto del mito, dove, per atroce vendetta della candida sirena Leucasia, divenuta folle per amore, affogarono il pastorello Melisso e la bella Aristula. A consacrare la loro indissolubile unione,

in un...

Read More

Martano: Dal villaggio aperto al borgo fortificato

Turbata saltuariamente dal sibilo di qualche serpente di ritorno nella tana e dal canto stridulo delle civette messaggere di una fata da secoli sonnecchia imprigionata tra le sue pietre in una gabbia dorata. Monumento in ricordo dell’alterigia di predoni, che, in segno di sfida, volevano sfiorare il cielo con un dito e invece rimasero in trappola sotto un cumulo di macerie, la “specchia dei Mori”, se la interroghi come un oracolo parla, rievocando storie lontane, alcune delle quali scorte dall’alto della sua vetta, la più maestosa del Salento, dove chi faceva da vedetta scrutava i pericoli che si profilavano dal mare...

Read More

Corigliano d’Otranto: Nel cuore pulsante della grecità salentina

Da un cuore pulsante, incastonato come un gioiello sull’arme civica, si sprigiona l’energia vitale (in corde vis vitae) di Corigliano d’Otranto, il cui toponimo affonderebbe le radici nel villaggio aperto (chôrion) bizantino, che alimentò il battito plurisecolare di uno dei più rigogliosi centri della Grecìa Salentina.

Read More