Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator website

Blog Archives

Cavallino: dai Messapi ai Castromediano

Bella qual sogno ti appare come per incanto ti rapisce e ti incanta, invitandoti a scoprirla e ad ammirarla quasi come se fosse una margherita da sfogliare. Ogni petalo una chiesa, un palazzo, un convento, una galleria, uno scorcio, un monumento, un blasone, un cenotafio, un lacerto, un sogno in un museo a cielo aperto, curiosando tra le vetrine del suo passato. 

Read More

Calimera: Il buon giorno della grecità

Dal seme della koinè culturale grecofona, piantato nel corso della dominazione bizantina allo scopo di rivendicare un lembo strategico del Salento deputato all’accoglienza dei nuovi coloni emigrati dalla Grecia, germogliò l’albero di Calimera, il cui toponimo deriverebbe dal greco kalos (bello) ed emera (giorno)

Read More

Acquarica del Capo (e delle acque sotterranee)

Acquarica del Capo. Lungo le Serre che si distendono a sud verso l’arco ionico della penisola salentina, dopo la distruzione saracena dei limitrofi casali di Pompignano, Ceciovizzo e Cardigliano, nel X secolo, assunse il ruolo di centro dominante Acquarica del Capo, sul cui stemma compare una fontana d’oro zampillante acqua,

segno...

Read More

Alezio: dai messapi ai crociati

Lacrime di incenso inondano l’altare, dove da millenni si consuma l’olocausto dell’araba fenice, condannata dal fato a vivere per morire e a morire per rinascere, rimanendo prigioniera di se stessa, sulle ali della leggenda racchiusa nel motto post fata resurgo. L’uccello sacro della mitologia greca ed egiziana, succube del suo destino tragico e allo stesso tempo splendido, si libra in volo per intraprendere l’ultimo viaggio verso Eliopoli, sul delta del Nilo, alla ricerca di un ramo nascosto di una quercia o di una palma per intrecciare

Read More

Giuggianello: nel mondo dei Guardiani di Pietra

Nel silenzio turbato dal fruscio delle fronde di ulivi millenari, in tempi lontani, intorno ad enormi massi modellati dal vento e monumenti megalitici plasmati dall’uomo come sepolture e come altari, nel corso di violenti temporali, le divinità sprigionavano i loro strali. Risve...

Read More