Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator website Calimera, San Biagio, fra Medioevo ed oggi

Calimera, San Biagio, fra Medioevo ed oggi

Correva l’anno 1054, sotto il Regno dell’Imperatore Costantino IX, quando l’Arcivescovo metropolita di Otranto, Ippazio, si recò in visita pastorale al villaggio (chorion) italo-greco di San Biagio, presso Calimera. Ancora oggi quest’area è nota come Grecìa Salentina, l’isola ellenofona del Salento, due volte investita da migrazioni greche (una in epoca Classica e l’altra nel Medioevo), che ha conservato la lingua dell’altra sponda adriatica. 

Arrivando oggi a Masseria San Biagio, la Storia si può rivivere, perché molte tracce sono rimaste, grazie alla lungimiranza dei suoi proprietari, che hanno anche ricostruito attraverso un grande plastico lo spaccato di questo antico villaggio riportando il visitatore odierno all’anno Mille.

1

La chiesa è rimasta, anche se tenuta assieme da contrafforti provvisori, in attesa di un restauro conservativo. E’ dedicata a San Biagio, il protettore contro il mal di gola, ma anche dei craunari, coloro che producevano il carbone: gente che a Calimera ce n’era tanta, visto il grande bosco che da secoli circondava queste terre.

1 masseria san biagio

La chiesa è suddivisa in due piani. Il piano ipogeo dove si trova l’ambiente dedicato al culto, e il piano superiore il cui tetto è crollato e ora vi è un’ampia impalcatura la cui funzione dovrebbe essere quella di impedire che l’acqua piovana indebolisca ulteriormente la struttura. La parte superiore dovrebbe risalire al XVIII secolo ed utilizzata per fini abitativi. Intorno alla chiesa, ove la roccia non è stata tolta per aumentare il terreno coltivabile, vi sono ancora i segni del passaggio di carri (foto sotto).

10 masseria san biagio

La sezione più interessante è quella semi-ipogea, articolata in due ambienti…

3 masseria san biagio

…il primo è quello di accesso, sulla sinistra ci sono tre vasche servite per dar da mangiare agli animali…

5 masseria san biagio

… mentre sulla parte destra si nota un’acquasantiera posta nelle vicinanze della porta di accesso alla cripta…

4 masseria san biagio

… sull’arco che sovrasta l’ingresso al tempietto vi è un’iscrizione su lastra lapidea datata 1758, sulla quale vi è scritto: “INGREDERE LIMINA PURUS” (il puro varchi la soglia).

6 masseria san biagio

La chiesetta è puntellata per dare maggior sicurezza, visto lo stato precario del sito…

7 masseria san biagio

… un piccolo altare, preceduto da un ampio gradino su cui molto probabilmente si poneva il celebrante, è posto sul lato opposto…

8 masseria san biagio

… l’affresco ritrae San Biagio e Sant’Eligio. Quest’ultimo è il patrono dei maniscalchi e dei massari. Il tutto a testimoniare l’ambiente tipicamente agricolo che caratterizza tutto il contesto…

9 masseria san biagio

L’esterno della chiesa conserva i suoi contrafforti in mattoni, oltre a quelli creati in legno per completare l’opera provvisoria di conservazione del monumento.

2 masseria san biagio

Tutto intorno, tracce ovunque del suo antico passato agricolo…

11 masseria san biagio

…come l’aia…

2

Quello che oggi possiamo vedere solo nel plastico realizzato dai proprietari è la torre dell’insediamento, i cui resti oggi sono inglobati nei muri della masseria più recente. Nella foto sopra ne vediamo un’immagine, mentre qui sotto pubblichiamo un breve stralcio video, che ne esalta la suggestione.

12 masseria san biagio

Altri scorci della masseria…

13 masseria san biagio

…fra attrezzi che testimoniano il gran lavoro agricolo qui sviluppato. Sotto, alcune grandi vasche monolitiche in pietra, che un tempo accoglievano l’olio, dopo la spremitura delle olive.

14 masseria san biagio

Oggi, la masseria svolge un’interessante lavoro di accoglienza e ospitalità, ed anche uno stupendo parco, che ospita varietà vegetali autoctone, ma anche specie animali, che provengono da altre aree del mondo.

animali

Una gita a Masseria San Biagio non mancherà di soddisfare ogni tipo di viaggiatore!

© Questo sito web non ha scopo di lucro, non userà mai banner pubblicitari, si basa solo sul mio impegno personale e su alcuni reportage che mi donano gli amici, tutti i costi vivi sono a mio carico (spostamenti fra le città del territorio salentino e italiano, spese di gestione del sito e del dominio). Se lo avete apprezzato e ritenete di potermi dare una mano a produrre sempre nuovi reportage, mi farà piacere se acquisterete i miei romanzi (trovate i titoli a questa pagina). Tutto ciò che compare sul sito, soprattutto le immagini, non può essere usato in altri contesti che non abbiano altro scopo se non quello gratuito di diffusione di storia, arte e cultura. Come dice la Legge Franceschini, le immagini dei Beni Culturali possono essere divulgate, purché il contenitore non abbia fini commerciali. I diritti dei beni ecclesiastici sono delle varie parrocchie, e le foto presenti in questo sito sono sempre state scattate dopo permesso verbale, e in generale sono tutte marchiate col logo di questo sito unicamente per impedire che esse finiscano scaricate (come da me spesso scoperto) e utilizzate su altri siti o riviste a carattere commerciale. Per quanto riguarda le foto scattate in campagne e masserie abbandonate, se qualche proprietario ne riscontra qualcuna che ritiene di voler cancellare da questo blog (laddove non c’erano cartelli o muri che distinguessero terreno pubblico da quello privato, non ce ne siamo accorti) è pregato (come chiunque altro voglia segnalare rettifiche) di contattarci alla mail info@salentoacolory.it

Calimera, San Biagio, fra Medioevo ed oggi

Leave a reply

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.