Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator website Tra Storia Arte e Cultura

Category Tra Storia Arte e Cultura

Il paesaggio rupestre di Masseria Panareo

Il paesaggio rupestre di Terra d’Otranto è fra gli habitat umani che la Storia, durante il suo lungo cammino nel bacino del Mediterraneo, ha sedimentato col suo corso, quello fra i più significativi. Presso Otranto la varietà di questo ambiente è eccezionale, e ne ho fatto ennesima esperienza, stavolta presso la storica Masseria Panareo, scrigno di tante sorprese e meraviglie.

Il si...

Read More

Nelle viscere dell’Acquedotto di Lecce

E’ stata un’emozione unica, per il geologo Stefano Margiotta, poter discendere ed esplorare l’acquedotto e il pozzo “Cozza Guardati”, una grandiosa opera idraulica eseguita a cavallo del 1900 con lo scopo di fornire di acqua gli abitanti di Lecce e non solo. Un incredibile libro scritto nella roccia e nel sottosuolo, dove si legge di geologia, idrogeologia, archeologia industriale, ma anche di storia di Lecce, che merita di essere portata alla conoscenza di tutti.

La siccità è sempre stata per...

Read More

Il Museo Etnografico Alfredo Majorano di Taranto

Il centro storico di Taranto ospita fra le sue meraviglie il Museo Etnografico “Alfredo Majorano”, situato nel settecentesco Palazzo Pantaleo. E’ uno scrigno di storia assai interessante, perchè apre squarci di vita e storia “minima” che ci calano ancora meglio nella realtà della vita di allora. Spaccati popolari, tradizioni, arti, mestieri, esorcismi.

E’ una pregevole raccolta ope...

Read More

Alla mensa degli angeli

La Storia minima che incontra la grande Storia, un tuffo nella vita quotidiana dei secoli passati, di artigiani che vivevano a contatto con le corti e le famiglie nobili, i conventi e le chiese, seguendo strade che portavano spesso anche lontano da casa: si tratta del libro di Riccardo Viganò “Alla mensa degli angeli – Storie di ceramiche, botteghe e vasai a Nardò tra i secoli XVI e XIX”.

E’ una pregevole ...

Read More

Surbo, nelle campagne della Storia minima

Complice una giornata libera e di sole, e la compagnia dell’amico Adelmo Carlà della proloco di Surbo, oggi ho potuto visitare un sito molto caro agli abitanti di questo comune, quelli più anziani, che lo ricordano associandolo alla Madonna delle Pietate. Un sito che stranamente non cita neanche Cosimo De Giorgi nei suoi “Bozzetti di Viaggio”.

Si tratta del più...

Read More