Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator website Tra Storia Arte e Cultura

Category Tra Storia Arte e Cultura

Melendugno, il mondo antico attorno San Niceta

Appena fuori Melendugno, a ridosso del cimitero cittadino dove si trova l’abbazia di San Niceta, c’è un piccolo mondo antico che si è in parte ancora conservato, fra lo splendore della natura verde ed i muretti a secco: un’escursione in questi luoghi lascia l’incanto nell’animo del viandante.

Siamo in una zona amena, che ...

Read More

La cripta del Menhir Fausa

Giurdignano non è nuova a mostrare ambienti rupestri nei pressi di un menhir. E’ il caso del Menhir Fausa, osservato alla fine dell’Ottocento dal celebre studioso Cosimo De Giorgi, posto sul suo sito originario, uno sperone di roccia alto due metri che è superstite dell’espansione urbana del piccolo centro.

Il monolite, a su...

Read More

Otranto rupestre: le grotte di San Giovanni

Il panorama della Otranto rupestre non si esaurisce solo nella valle dell’Idro, o in quella della Memorie, che abbiamo già visto più volte: la stessa città è interessata da questo fenomeno del vivere in grotta. In un altro reportage visitammo la cripta del Padreterno, ora è la volta delle grotte di San Giovanni.

In or...

Read More

La Basilica della Madonna della Neve a Copertino

E’ dedicata alla Madonna della Neve uno dei più affascinanti scrigni di arte e di fede di Copertino, la città dei Santo dei Voli, un monumento degno della visita del pellegrino ma anche del turista, che si affaccia in questa amabile città.

Il te...

Read More

La cripta della Favana a Veglie

La cripta della Favana è una delle più suggestive realtà rupestri di Terra d’Otranto, non è l’unico ipogeo del piccolo centro salentino (vedi qui) ma è senz’altro il più importante. Risale ai secoli XI-XII, nel periodo di massima fioritura di queste splendide chiese rupestri, quando la Terra d’Otranto parlava ancora greco bizantino.

Custodisce un’incantevo...

Read More