Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator website Tra Storia Arte e Cultura

Category Tra Storia Arte e Cultura

I Dolmen di Melendugno

Il paesaggio megalitico del Salento, come abbiamo visto già nella nostra gallery, mostra un’eccezionale quantità e varietà di monumenti sparsi in questo territorio, sia nei centri abitati che nelle campagne più isolate. L’agro di Melendugno custodisce due dolmen molto interessanti, incastonati fra gli olivi.

Il dolmen “...

Read More

L’epigrafe nascosta fra gli olivi

Percorrendo un’antica strada, oggi asfaltata, che percorre le campagne olivetate fra Vernole e Melendugno, in direzione Calimera, lungo un asse viario che passa accanto alla singolare pagghiara fortificata che abbiamo visto un’altra volta, si trova un’altra costruzione interessante…

…un edificio immerso fr...

Read More

Otranto 1480 raccontata dai Turchi

Otranto, 1480. La tragedia della distruzione della città, dell’eccidio dei suoi abitanti, nella cronaca di Ibn Kemal (nato a Edirne e morto a Istanbul nel 1534), cronista e testimone oculare della conquista turca, fa ancora più impressione. Di solito la Storia raccontata dai vinti non coincide mai con quella dei vincitori.

In qu...

Read More

Santa Maria della Grotta a Ortelle

Ortelle custodisce fra i tesori della sua storia una meravigliosa testimonianza del passato, la cripta di Santa Maria della Grotta, situata presso largo San Vito, luogo simbolo del borgo, animato da una storica fiera nei secoli passati. La cripta è scavata interamente nel banco di roccia calcarenitica e si presenta con una pianta a tre navate absidate

Read More

Il frantoio ipogeo di Giurdignano

Giurdignano è un borgo che ha le sue radici nella roccia, nella pietra scavata, lavorata, tagliata, dai tempi in cui si innalzavano menhir fino all’epoca delle chiese rupestri, e per finire ai frantoi ipogei, meraviglia assoluta di una rivoluzione industriale ante litteram, che vide questo paese fornito di un attrezzatissimo complesso produttivo.

L’oli...

Read More