Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator website Tra Storia Arte e Cultura

Category Tra Storia Arte e Cultura

Le navi mercantili romane

Dalla mostra sulla tecnologia dell’antica Roma, a cura di Marco Galli e Giuseppina Pisani Sartori, tenuta al Museo della Civiltà Romana tra il 2009 e il 2010 ho ricavato molte notizie interessanti che gli amici penso gradiranno. Oggi si parlerà di navi. Le navi mercantili romane: oneraria e caudicaria. L’uso delle vie d’acqua, marittimo e fluviale,

era ...

Read More

La Madonna di Vereto a Patù

Complice il restauro di un celebre affresco di San Paolo con i serpenti, sono tornato sulla collina di Vereto, a Patù, quasi all’estremo lembo del capo di Leuca, in cima alla quale sorgeva migliaia di anni fa la città messapica forse più fascinosa e arcaica di questa civiltà. Sulla sua acropoli, nel medioevo, fu costruita una chiesa dedicata alla Madonna di Vereto.

E’ un...

Read More

La cripta di Sant’Elia a Patù

Fra gli scrigni storici della cittadina di Patù, troviamo anche la cripta di Sant’Elia, anticamente nota come cripta dei Verginelli. Pare risalga ai secoli VIII-IX, proprio il periodo in cui si intensificò il passaggio di monaci eremiti dalla Grecia alla Terra d’Otranto. Si trova fuori dal centro abitato, nel recinto di un calzaturificio dismesso, in stato di abbandono.

Si presenta...

Read More

Menhir, cripte e peculiarità di Finibusterre

A finibusterre, al Capo di Leuca, l’ultimo lembo di terra prima che il Salento si inabissi nel mare, dicono i vecchietti che “li paisi te lu capu se movenu”, i paesi del Capo si muovono, si spostano, ed incredibilmente questa “magia” mi è toccato di provarla anch’io, che pure mi sposto in lungo e in largo su questa terra ed in teoria dovrei conoscerla senza navigatore.

Probabilmente il segreto sta nell’i...

Read More

Il Museo del Negroamaro a Guagnano

Guagnano, antico borgo agricolo memore della sua storia, custodisce un prezioso Museo del Negroamaro, un piccolo orgoglio dei suoi abitanti, noti come “tuttu sensu“, letteralmente “tutto cervello”, un divertente soprannome legato ad una storia popolare che racconta di un contadino di Guagnano che, passando nei pressi di una campagna,

vide degli uomini che s...

Read More