Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator website Tra Storia Arte e Cultura

Category Tra Storia Arte e Cultura

Il castello di mare di Brindisi

Brindisi, antico porto sul Mediterraneo, vanta un castello di mare spettacolare, situato su un’isola davanti al suo straordinario porto naturale, che fin dall’inizio della sua storia ha vegliato sulla città per proteggerla dai nemici. Dopo la presa di Otranto del 1480, Ferrante d’Aragona decise che non si poteva tenere sguarnito l’accesso al porto, così fortificò l’isola.

Sull’isola di Sant’Andrea era...

Read More

La chiesa di San Pietro a Giuliano

Il piccolo borgo di Giuliano (Castrignano del Capo), presso Leuca, offre una quantità di tracce storiche di ogni epoca da lasciare sbalorditi: dai menhir alle cripte, alle chiese bizantine, castelli, frantoi ipogei ed ogni sorta di tesori storici. In questo caso visitiamo l’affascinante chiesa di San Pietro Apostolo, un monumento del X secolo.

La ch...

Read More

Salignano, una torre contro i Turchi

Salignano, piccolo borgo posto sulla strada appena prima di giungere a Leuca, conserva l’ennesima traccia di fortificazioni e opere di difesa volute dalla popolazione locale nel periodo cruciale delle incursioni turche in Salento (secoli XV-XVI). Qui, infatti, situata nel nucleo più antico del borgo, si erge questa poderosa torre di difesa, costruita in carparo locale.

Secon...

Read More

Come un pellegrino fra i campi dell’antico Salento

Sentirsi un pellegrino di qualche secolo fa, viandante, a piedi, fra gli sparuti casali, le masserie del Salento post medievale, lontani dalle strade asfaltate coi loro rumori e rigenerare la mente con un salutare silenzio, è un’esperienza che si può ancora vivere in certe contrade salentine. Mi è capitato presso Galatone, incontrando “lu Cristu di Tabelluccio“.

Così chiamano in ...

Read More

La Tavola Peutingeriana

La Tavola Peutingeriana è una delle più antiche mappe geografiche del mondo occidentale. Si tratta di una copia del XII-XIII secolo di una carta d’epoca romana che illustra le strade e le vie militari dell’Impero Romano. La sua datazione e la sua provenienza sono incerte. Porta il nome dell’umanista Konrad Peutinger, che dopo averla ereditata contava di pubblicarla.

E’ composta da 11...

Read More