Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator website Tra Storia Arte e Cultura

Category Tra Storia Arte e Cultura

L’antico monastero francescano di Sternatia

Le amene campagne di Sternatia hanno ospitato per secoli un antico monastero francescano, di cui è sopravvissuta quasi per intero la sua chiesa, dedicata a Santa Maria degli Angeli, che nonostante l’abbandono conserva ancora bellissimi affreschi e memorie ad essi connesse. La struttura è stata purtroppo parecchio rimaneggiata nel corso del tempo, 

si no...

Read More

L’epopea di Giorgio Castriota Skanderbeg

Giorgio Castriota Skanderbeg. Per mare era stato portato via bambino, dai turchi, strappato al padre Giovanni, patriota che difendeva l’Albania, rialzandosi dopo aver morso la polvere, contro un nemico troppo più forte. Giorgio fu allevato, cresciuto e istruito da turco. Divenne un grande generale dell’impero. Tuttavia, un giorno, divenuto uomo,

e inc...

Read More

Il Palazzo dei Celestini di Carmiano

I padri Celestini hanno lasciato tante opere in Salento, e non solo nel capoluogo, a testimonianza della loro presenza e laboriosità. Essi acquistarono il feudo di Carmiano nel 1448, dai baroni che avevano lo governato per circa sessant’anni. In questi anni loro avevano costruito un palazzo, in cui risiedevano. Quando i celestini s’insediarono a Carmiano,

scelsero co...

Read More

Sternatia rupestre, cripte e memorie

La Sternatia rupestre è protagonista di questo piccolo viaggio fotografico, testimonianza dell’anima bizantina di quest’area, facente parte dell’isola ellenofona oggi nota come Grecìa Salentina, e che comprende il cuore della piccola penisola del Salento. Allo sviluppo della città contribuì anche un importante centro di cultura gestito dall’Abbazia di San Zaccaria,

sede di copiatura e rip...

Read More

Nel cuore di una masseria del Salento

La masseria è la casa più autentica della storia minima del Salento, il luogo emblematico della comunità, del lavoro, e della vita in comunione di beni e di fatica, che meglio rappresenta questa gente. Sorsero in grandissimo numero a partire dal XV secolo, quando la terra d’Otranto visse una positiva rivoluzione agricola che diede i frutti per la sussistenza di tutti.

Le ma...

Read More