Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator website Tra Storia Arte e Cultura

Category Tra Storia Arte e Cultura

Gallipoli, San Francesco e il Mal Ladrone

L’incantevole borgo antico di Gallipoli custodisce fra il suo enorme patrimonio storico una singolare statua del Mal Ladrone, uno dei due uomini citati dai Vangeli che furono crocifissi accanto a Gesù. Quello che non si pentì, fino alla morte. Si trova in una chiesa veramente affascinante, dedicata a San Francesco d’Assisi, il cui nucleo più antico risale al XIII secolo.

Il tempio f...

Read More

La cripta delle croci a Veglie

Il panorama rupestre del territorio di Veglie è noto sopratutto per la cripta della Favana o i frantoi ipogei, tuttavia qui c’è ancora molto da indagare e approfondire, come dimostra la scoperta dell’architetto Flavio Vetrano, che nelle campagne vegliesi si è imbattuto in una cripta non censita, che in questi giorni il Comune sta provvedendo ad accatastare.

Per gli app...

Read More

Brindisi, la Valigia delle Indie

Brindisi è un mondo da raccontare, come abbiamo visto nei nostri viaggi, dalla casa di Virgilio alle famose colonne romane, il meraviglioso museo archeologico o il sito di San Pietro degli Schiavoni, solo per dirne qualcuno: pochi conoscono però la storia della Valigia delle Indie, una tratta navale che a cavallo fra i secoli XIX-XX, pose di nuovo la città nel cuore del Mediterraneo

Read More

La Madonna della Grotta ad Acquarica

Inerpicandosi sui tortuosi e stretti sentieri marcati dai muretti a secco che ascendono le piccole colline di Acquarica del Capo, l’amante delle passeggiate nella natura e nella storia nascosta del Salento troverà qui una piccola oasi tutta da godere. In un’altra escursione abbiamo già visto i meravigliosi colossi di pietra, che irriducibili contadini hanno costruito quassù…

…nei secoli, per ...

Read More

La grotta dell’Attarico ad Andrano

“Attarico”, un nome inusuale per una località rupestre, in Terra d’Otranto. Sulla costa orientale salentina, in agro di Andrano, nascosta nell’entroterra della costa a strapiombo del Parco Costiero Otranto Leuca, si dischiude al visitatore una grotta, abitata per secoli di Storia minima di queste remote contrade. Siamo in contrada “Tarichi”, a pochi chilometri dal paese,

in un incantevole paesa...

Read More