Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator website Tra Storia Arte e Cultura

Category Tra Storia Arte e Cultura

La Lecce rurale nascosta e abbandonata

Le campagne intorno a Lecce, nonostante in gran parte abbandonate, mostrano un mondo rurale ancora oggi affascinante, che un tempo nutrì letteralmente la città coi prodotti della sua terra. Questo è l’ennesimo viaggio alla sua riscoperta. Partendo dall’antica chiesa del Crocifisso, sorta sul sito di un casale romano e che custodisce un affresco di S.Oronzo, iniziamo…

…una passeggiata ...

Read More

Pompignano, il tempio abbandonato

La cappella di Santa Maria di Pompignano è uno dei numerosi luoghi storici abbandonati al proprio destino, in un Salento sempre più lontano dalle proprie origini, che non riesce più a custodire i segni del proprio passato. Si tratta di una chiesa rurale, il cui nucleo più antico risale forse al X secolo. E’ costruita ad unica navata, e ristrutturata fra Tre e Quattrocento.

Pare ...

Read More

Le Grotte di Dio a Mottola: San Gregorio

A Mottola le chiamano “grotte di Dio”, e qui la manifestazione del fenomeno rupestre, del vivere e pregare in grotta, raggiungono altissime vette di arte e devozione. Siamo sulle Murge tarantine, a metà strada da Petruscio e da Casalrotto, altri due siti di notevole importanza: è qui che si trova la chiesa rupestre di San Gregorio.

Questo temp...

Read More

La chiesa di Santa Croce a Minervino

La chiesa di Santa Croce, situata a circa un chilometro dall’abitato di Minervino (verso l’estremo oriente della penisola salentina) è un piccolo gioiello medievale, talmente importante all’epoca che fu arricchita e impreziosita nel periodo barocco. L’impianto originario risale forse al XIII secolo, il suo muro laterale destro fu rinforzato da due grandi arcate con funzione statica.

Nonostante sorga nell’a...

Read More

La Storia nascosta alle porte di Lecce

La grande estensione delle campagne attorno a Lecce cela una storia nascosta che, seppur minima, fa parte del passato di questa antica città, nota nel mondo per il suo barocco, ma che deve i capolavori di quel periodo al benessere che alimentava la comunità, proveniente dalla prosperosa economia agricola che le ruotava come un satellite.

Read More