Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator website Tra Storia Arte e Cultura

Category Tra Storia Arte e Cultura

Masseria Giancola, sulla serra di Palmariggi

Inerpicandomi sulla serra di Palmariggi, in un celestiale paesaggio bucolico, scopro per la prima volta Masseria Giancola, e questo, per uno come me sempre alla ricerca di questi antichi luoghi della civiltà contadina di questa terra, è sempre una festa, come ritrovare un nonno che avevi perso!

Read More

Le tombe a camera di Taranto

La necropoli è lo spazio destinato alle sepolture e al culto dei defunti. Lo studio sulla necropoli tarantina si estende alle migliaia di tombe rinvenute lungo tutto il territorio cittadino nel periodo che va dall’età arcaica a quella romana. Dalla fondazione della colonia Greca (706 a.C.) abitato e necropoli occupavano aree ben distinte.

Read More

La Madonna dei “farauli” a Sternatia

Le chiesette rurali del Salento, nascoste nelle campagne più isolate, offrono sempre piacevoli sensazioni di stupore e meraviglia, forse dovuto proprio all’immeritato abbandono di cui soffrono da secoli. E’ il caso della Madonna dei “farauli”, posta fuori Sternatia e chiamata con il nome dialettale degli insetti che attaccano le fave, cibo coltivato qui da tempo immemorabile.

 Ai suoi tempi doveva e...

Read More

Il frantoio ipogeo di Lecce

Che anche a Lecce si potesse ritrovare un frantoio ipogeo, testimonianza dell’epica della fatica salentina all’epoca dell’oro verde dal Cinquecento in poi, sinceramente non ci credevo. Ma, dopo averne visitati e censiti esattamente un centinaio in tutto il Salento, stavolta grazie all’amico Stefano Margiotta, che mi aveva segnalato un ipogeo non censito, è successo.

In periferia, nella zon...

Read More

Memorie di cripte, megaliti e masserie solitarie

Quante volte, perlustrando masserie solitarie e abbandonate, mi sono imbattuto in cripte, dolmen e menhir che avrei riscoperto solo abbandonando la strada principale. Luoghi silenziosi, un tempo circondati da voci, uomini e animali, la vita contadina che persisteva, in casali nati nel medioevo, su luoghi abitati sin dalla preistoria. Prima di essere definitivamente abbandonati, e quel che è peggio, oggi, dimenticati.

Read More