Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator website Tra Storia Arte e Cultura

Category Tra Storia Arte e Cultura

Sul sentiero della milogna

Sul sentiero della Milogna. Pomeriggio inoltrato e mi sto dirigendo nella valle dell’Idro. Una siepe continua di quercia spinosa limita la strada asfaltata alla mia sinistra. Un solo varco si apre e lì ho visto entrare, tagliandomi la strada, una volpe e un tasso. Decido di cercare le loro tane e imbocco uno sterrato che entra nell’oliveto. Le trovo in un avvallamento, vicino a un vecchio carrubo.

Nel fondo a...

Read More

Un viaggio inconsueto nel paesaggio otrantino

Otranto è rinomata e conosciuta ovunque, ma questa volta volevo far vedere un paesaggio otrantino fuori dagli schemi, lontano dalle tradizionali mete turistiche, eppure ugualmente pieno di storia e di fascino. Comincerò dalla chiesa della Madonna dell’Altomare. Costruita a partire dal 1744, è arroccata sopra uno sperone tufaceo a picco sul mare, e dedicata allo Spirito Santo.

L’int...

Read More

La chiesa rupestre di S.Simine in Pantaleo a Massafra

Ubicata in Contrada Pantaleo, a circa 2 km dal centro abitato di Massafra, la CHIESA RUPESTRE DI SAN SIMINE IN PANTALEO risale al X secolo circa. Alla chiesa di S. SIMINE si giunge dopo aver attraversato un lungo campo, solcato da ulivi, camminando per un breve percorso pedemontano tra rocce affioranti e macchia mediterranea, fino alla parete calcarenitica iniziale che sale a monte verso la gravina.

Read More

Castrignano, fra i monoliti del borgo contadino

Grandi monoliti si ergono alla periferia di Castrignano del Capo, in località Giuliano, eretti a costruire un borgo contadino che oggi è purtroppo in gran parte disabitato. Passando di qui, non ho potuto fare a meno di fermarmi, ad osservare queste grandi pietre che quasi certamente vengono dall’antica città di messapica Vereto, e che poi furono i pilastri su cui vissero le genti del posto fino a tempi recenti.

 Tutt...

Read More

Il frantoio di Masseria San Giuseppe

Masseria San Giuseppe è un avamposto dell’antica civiltà contadina completamente sperduta nelle campagne che da Lecce portano alla marina di Torrechianca, completamente tagliata fuori dalla storia e dai collegamenti stradali. Un vero peccato, considerando il grande ipogeo situato nei suoi pressi, un frantoio, il tempio del lavoro per gli abitanti di questa antica masseria.

Un te...

Read More