Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator website Tra Storia Arte e Cultura

Category Tra Storia Arte e Cultura

Lungo il cammino dei pellegrini verso Finibusterre

Fra gli storici cammini che pellegrini di ogni tempo, dal medioevo in poi, hanno intrapreso a scopo devozionale, e fra cui in Europa spicca quello di Santiago di Compostela, possiamo annoverare quello che conduceva al Santuario di  Santa Maria de Finibus Terrae, verso l’estremo sud del Salento, presso Leuca (Castrignano del Capo), l’ultima propaggine delle serre prima del mare.

Non ci sono...

Read More

Gli affreschi di S.Maria degli Angeli a Poggiardo

Gli affreschi della cripta di Santa Maria degli Angeli, a Poggiardo, salvati quasi miracolosamente dalla distruzione, rappresentano per il visitatore un viaggio nel Salento bizantino dai colori ancora vividi. Dopo la soppressione del rito greco venne completamente riempita con materiale di risulta e dimenticata. Riscoperta per caso nel 1929 a seguito di lavori di edilizia urbana,

Read More

Memorie di campagne e masserie dimenticate

Campagne e masserie dimenticate se ne incontrano ancora facilmente, in Salento, tuttavia, per chi cerca l’anima autentica di questa terra, il viaggio deve partire proprio da qui. Da questo piccolo mondo antico, di pietre cadenti che un tempo ospitavano, sostenevano, accoglievano numerose comunità, che insieme vivevano e lavoravano. Come sempre, durante le mie passeggiate solitarie

o acc...

Read More

Il Castello di Corigliano d’Otranto

Il Castello di Corigliano d’Otranto (noto anche col nome di uno dei suoi feudatari, il De Monti), rappresenta, secondo le parole di G. Bacile di Castiglione, il «più bel monumento di architettura militare e feudale del principio del Cinquecento in Terra d’Otranto, e rappresenta certamente l’esempio più riuscito del passaggio dalle torri quadre medievali a quelle rotonde rinascimentali.

Il castello ha in...

Read More

Il Castello di Copertino

Gloria dell’architettura di Terra d’Otranto, il castello di Copertino vide la sua nascita nel XIII secolo, attorno alla svettante torre quadrangolare che da esso è inglobata. Divenne poi di proprietà di Ladislao d’Angiò di Durazzo, e nel 1419, sua moglie Maria d’Enghien lo diede in dote alla sua figlia di primo letto, Caterina Orsini, che andava sposa a Tristano Chiaromonte.

La nipote di Caterina, ...

Read More