Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator website Tra i sentieri d’Italia

Category Tra i sentieri d’Italia

La Villa Romana di Somma Vesuviana

La straordinaria Villa Romana di Somma Vesuviana all’ombra della montagna sacra, lo Iuppiter Summanus (Polibio). Immersa nei pampini e nelle viti dionisiache, costellata di volti augustei dalle vesti austere.

Un c...

Read More

Viaggio fra le meraviglie di Oplontis

Eccovi l’antica Oplontis, nel cuore di Torre Annunziata. Quella che vedete nelle mie foto è la straordinaria ”Villa A” o ”di Poppea”, tra le più ricche, importanti e meglio conservate dell’area vesuviana e ovviamente del mondo romano.

Vi accolgono melograni, oleandri e ...

Read More

Aquileia, fra Impero Romano e Medioevo

La città di AQUILEIA fu fondata nel 181 a.C. come colonia per sbarrare la strada ai barbari che minacciavano i confini orientali dell’Italia. Essa fu la base militare per le campagne dei Romani contro gli Istri, i Carni e per l’espansione dell’impero verso il Danubio. La città acquisì fama con l’avvento del Cristianesimo, predicato dall’apostolo san Marco, e il sacrificio di una serie di vescovi, diaconi e presbiteri che subirono il martirio.

LA BASILICA PATRIARCALE DI SA...

Read More

Sardegna, le tombe di Monte Sirai

Monte Sirai è un sito archeologico nei pressi di Carbonia, nella provincia del Sud Sardegna è una celebre altura edificata dai Fenici di Tiro (provenienti da Sulci, l’odierna Sant’Antioco) e ha referenti nell’assiro Ṣuru, fenicio Ṣr, ebraico Ṣôr il cui significato è “roccia” o “scoglio” da cui il nome “Tiro”.

Il sito, data la sua posizione eccellente nel territo...

Read More

Verona, nella città di Emilio Salgari

Verona, antica città, abitata da sempre e ininterrottamente per migliaia di anni, tanto da meritare oggi di essere inserita nell’elenco dei Patrimoni Mondiali dell’Umanità, è la protagonista di questo mio viaggio e del seguente foto-racconto.

L’area su c...

Read More