Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator website Tra i sentieri d’Italia

Category Tra i sentieri d’Italia

I palmenti di Pietragalla (Potenza)

Un viaggio in Basilicata è sempre un ritorno alle origini contadine del meridione d’Italia. Siamo a Pietragalla (Potenza), davanti ad un interessante insediamento agricolo che ha prodotto vino per  una grande comunità di famiglie che di questa terra vivevano. Alla cui memoria è dedicato questo breve reportage.  Le prime notizie relative a questo agglomerato rurale,

sito ...

Read More

Le catacombe di Grottaferrata (Roma)

I sotterranei di Grottaferrata custodiscono un suggestivo viaggio nel tempo e nella Storia, in un luogo dove da oltre mille anni nessun uomo ha più messo piede, e l’odore dei secoli trasuda insieme all’aria rarefatta alimentando l’emozione del visitatore. Siamo in una catacomba assai speciale, in un sito che, per la sua vicinanza alla città di Tusculum,

venne forse evang...

Read More

La Storia raccontata dalla Colonna Traiana

Qualche giorno fa, commentando la Colonna Traiana, il mio buon amico Gaspare Arborio Mella classificava le varie scene come rappresentazioni “parlanti” alla pari di fumetti. Ma voglio andare ancora più in là, vorrei parlarne come fotografie degli eventi e mi viene da pensare che, se fossero ancora più numerose, se ne potrebbe ricavare addirittura un filmato.

Quali arti...

Read More

Roma antica, la Cloaca Massima

La Cloaca Massima dell’antica Roma è una delle più grandi e antiche opere di ingegneria ancora oggi in funzione (dopo oltre duemila anni!) al mondo. Fu costruita alla fine del VI secolo a.C. al tempo degli ultimi re di Roma, e serviva a far defluire le acque fognarie della città. I Romani sfruttarono al meglio le conoscenze architettoniche degli Etruschi,

che g...

Read More

I colossi nuragici della Sardegna: Seruci

La pietra ha forgiato l’anima antica del Mediterraneo. Dai colossi nuragici alle mura messapiche, alle piramidi egizie e i templi greci, l’origine dei popoli che hanno navigato questo mare, e colonizzato le sue coste, si trova fra le pietre: essi hanno scalfito le rocce e da esse si sono fatti modellare. Lascio ancora per un attimo il mio Salento, e ritorno in Sardegna.

Qui, fra la...

Read More