Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator website Tra Misteri e Simboli nascosti

Category Tra Misteri e Simboli nascosti

Il mistero del frantoio del castello di Galatone

Durante la fase finale dei lavori di restauro del Palazzo Marchesale Belmonte Pignatelli a Galatone c’è stato il ritrovamento di una strana struttura circolare, posta all’esterno del Frantoio del Palazzo, dal lato del cortile posteriore. Sotto il banco di detriti di colmamento è cominciata a venire fuori una struttura complessa, circolare, divisa in dodici settori a mo’ di spicchi,

Read More

Segni e graffiti del Salento

L’uso di lasciare segni è insito nell’uomo fin dalla Preistoria, non sappiamo quanto consciamente questi uomini lo abbiano fatto proprio ad uso dei posteri, certamente sono una testimonianza che ci riporta indietro nel tempo. Anche i graffiti del Salento, terra cruciale di passaggio, sono molto interessanti, ed in parecchi casi troviamo intere epigrafi che riportano frammenti di Storia.

Per esempio...

Read More

L’Ipogeo di Torre Pinta a Otranto

Chi ama quei luoghi che emanano denso, come un tanfo di umidità, l’odore della Storia, ma anche un’aura di mistero, legata ad origini ed usi sconosciuti e misteriosi, non può che visitare, almeno una volta, l’ipogeo di Torre Pinta. Siamo a Otranto, nella meravigliosa Valle delle Memorie, in un contesto naturalistico quasi incontaminato, che ha dato casa e natali a genti e generazioni nei secoli.

Fu scoperto nel 1...

Read More

Il giardino segreto dei simboli scolpiti

Complice la “soffiata” di un’amica, un’ora libera ed un amico pronto a saltare in auto all’avventura, un pomeriggio di sole salentino si è trasformato in una fantastica evasione dalla realtà quotidiana, ricco di suggestioni, visioni, profumato di poesia, natura e solitudine. Il tutto, in un giardino segreto, nelle campagne di Morigino (minuscola e graziosa frazione di Maglie), presso una casa ormai abbandonata da tempo.

La zona è già suggestiva, non...

Read More

Le prigioni di Palazzo Capece a Maglie

Costruito in età Angioina, almeno nel suo primo nucleo, il castello di Maglie fu rinforzato sotto gli Aragonesi nel XV secolo e protetto anche da un fossato, che non servì a fermare le incursioni turche nell’entroterra, durante il loro attacco ad Otranto nel 1480. Oggi non resta molto dell’antica architettura, che grazie alla sua ultima e munifica proprietaria, Francesca Capece, divenne una scuola nel XIX secolo.

La struttur...

Read More