Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator website Tra Musei e Parchi Archeologici

Category Tra Musei e Parchi Archeologici

La grotta Capelvenere (Nardò)

Fra i siti storici disseminati lungo le marine di Nardò un luogo importante riveste la grotta Capelvenere, abitata in un larghissimo elastico di tempo, dal Paleolitico sino a età Messapica.

Read More

L’antico villaggio di pescatori a Frascone

Salento, costa di Nardò. Questo litorale è di enorme interesse storico, per la presenza di una villa Romana, intorno alla quale si sviluppò una comunità di pescatori.

Read More

Il Museo Messapico di Oria

Oria sorge in cima ad una collina strategica, crocevia di genti e viandanti sin dall’antichità, abitata sin dalla preistoria. Le indagini archeologiche infatti hanno trovato tracce dell’abitato di Età del Bronzo.

Un abitato ...

Read More

Grotta dei Cervi, la fauna di Badisco-Portorusso

Gli scavi condotti negli anni ’70 nella Grotta dei Cervi hanno restituito preziosi materiali (fig.1). Molteplici sono le specie animali presenti riferibili al Neolitico/Età dei Metalli (fig.2). Tra gli animali domestici prevalgono i suini, seguiti dai bovini e dagli ovicaprini.

Read More

Lecce, il tempio di Iside nell’antica Lupiae

Chi visita Lecce è abbagliato dal suo aspetto più immediato e fragoroso, il barocco, che ne ha plasmato l’immagine. Ma dietro la facciata di questa città, come spesso accade ai suoi abitanti, di cui lo studioso ottocentesco Cosimo De Giorgi diceva si preoccupassero appunto un pò troppo dell’esteriore, c’è un piccolo mondo antico la cui storia è ugualmente importante.

Accade così che, ...

Read More