Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator website Tra Santi Poeti e Navigatori

Category Tra Santi Poeti e Navigatori

L’Alba del Difensore degli uomini

Sei andato di corsa alla ricerca di questo libro, dopo averlo visto nascere sulla seguitissima bacheca facebook dell’autore che è Alessandro Romano. Non vedevi l’ora di leggere l’opera letteraria di un amico che conosci da oltre un lustro, e certamente da molto prima dell’iscrizione tua e sua al popolare social network. Fu tuo ospite a Noha, e più volte, insieme alla stupenda Giuliana Coppola.

Read More

Storia di un grande amore in Terra d’Otranto

Questa è la storia di un grande amore, che ci riporta all’anno 1627, in cui la città di Cavallino era un tripudio di addobbi e canti popolari, scintillio di lame da parata e abiti sgargianti per le strade: una vera e propria scenografia teatrale accolse tutta la nobiltà di Terra d’Otranto per il matrimonio che stava per celebrarsi in pompa magna: quello tra Francesco Castromediano

e Bea...

Read More

Il mito di Enea in Salento

C’è un mito affascinante che sposa insieme Enea e il Salento, la mitologia classica con la Terra d’Otranto, un racconto poetico, quello di Virgilio, sulle cui tracce mi sono buttato, come molti, con lo spirito che ebbe Heinrich Schliemann nel XIX secolo, quando si gettò sulle tracce della città di Troia dopo aver letto l’Iliade. La mia partenza è invece il libro dell’Eneide.

C’è un passo ben precis...

Read More

Il Galateo, cronista storico della Terra d’Otranto

Antonio De Ferrariis, detto il Galateo (Galatone, 1444 – Lecce, 1517), resta ancora oggi un fulgido punto di riferimento per chi voglia tornare indietro fino alle radici autentiche del Salento, le sue origini storiche ma anche le sue più intime tradizioni, usi e costumi. Medico e letterato, ci ha lasciato il suo testo più prezioso e affascinante, il “De situ  Iapygiae”.

Studiò appassiona...

Read More

San Francesco de Geronimo, da Grottaglie

Non molti conoscono San Francesco de Geronimo, luminosa figura di una vita dedicata a proteggere gli ultimi per eccellenza, poveri, diseredati, bambini, ammalati, oppressi, diseredati, persino carcerati. Nato a Grottaglie nel 1642 (morto a Napoli nel 1716), fu un sacerdote gesuita, proclamato Santo da papa Gregorio XVI nel 1839. Visse le grandi campagne missionarie della Compagnia di Gesù

Read More