Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator website Gli eremi rupestri di S.M. di Pulsano

Gli eremi rupestri di S.M. di Pulsano

1 – Il Gargano è un grande promontorio posto a nord della Puglia, costituito da rocce formatesi in ambiente marino e successivamente emerse perché coinvolte nella Tettonica delle placche, la stessa che ha determinato la formazione degli Appennini.

Il promontorio garganico presenta un andamento territoriale notevolmente diversificato. Le escursioni altimetriche sono notevoli: in alcuni punti, attraverso uno spostamento di meno di dieci chilometri in linea d’aria, si passa da oltre mille metri d’altitudine al livello del mare. Ovunque grotte, piani, valloni, inghiottitoi, rendono il paesaggio mosso e frastagliato.

Gli eremi rupestri di S.M. di Pulsano

2 – Il primo sollevamento d’una certa entità del Gargano sembra essere iniziato nel Miocene (circa 25 milioni di anni fa) e proseguito con fasi alterne nel Pliocene (6 milioni di anni fa) quando questa regione iniziò ad assumere la morfologia attuale, contemporaneamente plasmata dall’azione degli agenti atmosferici e del carsismo.

Gli eremi rupestri di S.M. di Pulsano

3 – Per la sua formazione geologica, in maggioranza calcare di periodi diversi, sono perciò notevoli e straordinarie le manifestazioni carsiche che interessano tutto il territorio. L’isolamento della montagna dal resto dell’Italia e la ripidità del pendio anche dalla parte del mare hanno fatto in tutti i tempi del Gargano un pilastro montagnoso di difficile accesso e vi hanno reso fiera e tenace la popolazione, legata a tradizionali forme di vita, dai costumi semplici e patriarcali.

4 – L’abbazia Di Santa Maria Di Pulsano, distante 8 km da Monte Sant’Angelo, con i suoi EREMI circostanti, fu edificata nel 591 dal beato Gioele, ed è stata sino ad oggi – con alterne vicende storiche – luogo di monaci, anacoreti e cenobiti, orientali e latini. Dopo il primo insediamento dei monaci di S. Equizio, legato alla famiglia Anicia legata a S. Gregorio Magno, l’originario monastero eremitico passò, per un breve periodo, a ridosso del X secolo, sotto la giurisdizione cluniacense.

5 – Bellissima è la natura particolare di questi sistemi rocciosi e dei canyon carsici, con i tre valloni di Pulsano (Mattina, Piccolo e Campanile) per cui era il posto ideale per l’insediamento di una vita fatta di solitudine e meditazione. Questo è il motivo per cui sorsero numerosi eremi e grotte di ricovero che ancora oggi punteggiano gli strapiombi della zona.

6 – I primi recessi dell’abbazia dovevano consistere proprio in eremi rupestri, taluni ubicati su luoghi davvero inaccessibili. Essi in alcuni casi sono costituiti da una semplice grotta, lungo la parete scoscesa del fianco del vallone, altri invece da piccole costruzioni solitarie su dirupi impervi.

7 – Gli eremiti che abitavano queste celle erano senz’altro in comunicazione tra di loro, dal momento che alcuni di questi eremitaggi erano dedicati alla vita comunitaria (di culto e di abitazione) e al lavoro collettivo (un eremo è stato persino adibito a mulino). Inoltre i vari eremi sono collegati da una rete viaria di sentieri e scalinate, nonché da una vera e propria “rete idrica” di canali scavati nella roccia per convogliare le acque in cisterne, terrazzamenti e singole celle.

8 – Non sappiamo con esattezza, al livello attuale degli studi, in quale periodo gli eremi fossero abitati. Possiamo supporre che lo fossero già dai primi insediamenti dauni nella regione, e affermare che furono abbandonati non prima dell’era moderna, considerati alcuni affreschi che adornano alcune celle, ancora oggi visibili. Questi eremi, proprio perché meno visibili, sono il cuore più intimo di Pulsano, e il silenzio e il mistero che li avvolgono fanno da contrappunto alla trasbordante ricchezza di vicende storiche che ha caratterizzato la vicina abbazia.

9 – Sicuramente fino al XIV-XV secolo, molti pellegrini che venivano a rendere omaggio alla grotta di San Michele a Monte Sant’Angelo, decisero di rinunciare alla vita secolare e scelsero di ritirarsi a vivere su questi monti. E molti di loro scelsero volutamente zone scoscese ed impervie, per cui dovevano scalare rocce o calarsi con corde per raggiungere i luoghi isolati un cui avevano preso dimora.

10 – Oggi, tra i romitaggi più diruti e quelli meglio conservati, se ne contano circa 24 disposti a più livelli tra le rocce scoscese dei valloni di Pulsano. Mappa presa da: http://www.abbaziadipulsano.org/wp-content/uploads/2016/10/mappa-eremo-pulsano.pdf

11 – All’EREMO DI SAN NICOLA (distanza dall’abbazia: 15 minuti), ubicato nel vallone immediatamente sottostante la Chiesa abbaziale, sul fianco della valle di Monteleone e Matino, vi si accede attraverso una lunga e scenografica scalinata scavata nella roccia, che dal limitare di uno strapiombo si snoda fino alle vicinanze dell’ingresso dell’eremo.

12 – II complesso, cui si accede attraverso due ingressi scavati nella roccia, è costituito da parti ricavate nella roccia e altre strutture edificate in muratura, precedute da uno spazio aperto che ospita cisterne, vasche e canalette, atte alla raccolta delle acque meteoriche.

13 – L’ingresso principale è abbellito da una bella lunetta con ghiera ad arco, contenente un riquadro.

14 – La planimetria dell’eremo risulta articolata in cinque ambienti; quattro vani sono intercomunicanti mentre uno è collocato in posizione leggermente distaccata.

18 – Sulle pareti interne di questo eremitaggio si osservano resti di affreschi, tra cui una Annunciazione della Semprevergine e una santa Crocifissione con religiosi oranti, un monaco e un abate con dignità vescovile inginocchiati in adorazione.
Sulle pareti sono presenti tracce di affreschi spesso vandalizzati.
21 – Il panorama che si vede dal sito è splendido.
22 – 50 metri più avanti dall’eremo di San Nicola c’è una spelonca naturale che fu scelta come romitaggio.
23 – Le pareti presentano nicchie scavate tra cui una lettiera per dormire.
25 – Anche da qui la vista sui monti che degradano fino al mare è mozzafiato !
26 – Risalendo l’erta e spostandosi sull’altro versante si giunge all’EREMO DI SANTA MARGHERITA O DI SAN LEONARDO (distanza dall’abbazia: 15 minuti). Vasto eremo della Valle dei romiti composto da vari locali per la maggior parte crollati. Resta in piedi una meravigliosa volta in muratura.
27 – Questo eremo era molto strutturato e sostenuto da volte a botte che in gran parte sono crollate.
28 – Nella roccia sono scavate cisterne per l’acqua e vani per le residenze.
29 – Un giaciglio ad arcosolio ci ricorda le prime necropoli rupestri paleocristiane realizzate in Puglia.
30 – EREMO IL MULINO (distanza dall’abbazia: 45 minuti) Osservandolo da lontano induce il visitatore a chiedersi come i monaci abbiano potuto trasportare materiale per costruire un eremo, a 400 metri circa di altezza, su un abisso spaventoso.
Foto da : http://www.abbaziadipulsano.org/abbazia-notizie-storiche/eremi/
32 – L’eremo ha questo nome per il fatto di presentare, all’interno di uno dei vari locali di cui è composto, una macina ricavata nella roccia, nonché una grande cisterna destinata a raccogliere l’acqua piovana, intercettata tramite un’ingegnosissima rete di canali incavati nella roccia.
Foto da : http://www.abbaziadipulsano.org/abbazia-notizie-storiche/eremi/
33 – Questo eremo è costituito da svariati ambienti, in muratura e in cavità naturali: uno contiene un altare in pietra, sul quale si apre una nicchia scavata nella roccia; sul lato destro sono i resti di un affresco dell’Immacolata Concezione e sul sinistro un affresco di S. Giovanni Battista, precursore della vita monastica, sormontati da un affresco dello Spirito Santo in forma di colomba.
Foto da : http://www.abbaziadipulsano.org/abbazia-notizie-storiche/eremi/
34 – Dinnanzi, lunghe mura perimetrali e gli spiazzi fanno intendere che doveva essere uno dei principali eremi della comunità monastica allora presente, come luogo di culto, di abitazione, di coltivazione, di produzione e conservazione alimentare. Foto da : http://www.abbaziadipulsano.org/abbazia-notizie-storiche/eremi/
35 – Ci sono molti altri eremi che purtroppo non ho visitato, ma una cosa mi è chiara : che la vita degli Eremiti di Pulsano era dura, ma tranquilla, trascorsa in meditazione e in preghiera. Passo dopo passo. Dove le privazioni del superfluo e delle ricchezze terrene erano compensate dalle gioie profonde vissute in mezzo alla natura e ai valori dello spirito, in semplicità ed umiltà.
Gianluigi Vezoli
© Questo sito web non ha scopo di lucro, non userà mai banner pubblicitari, si basa solo sul mio impegno personale e su alcuni reportage che mi donano gli amici, tutti i costi vivi sono a mio carico (spostamenti fra le città del territorio salentino e italiano, spese di gestione del sito e il dominio). Se lo avete apprezzato e ritenete di potermi dare una mano a produrre sempre nuovi reportage, mi farà piacere se acquisterete i miei romanzi (trovate i titoli a questa pagina). Tutto ciò che compare sul sito, soprattutto le immagini, non può essere usato in altri contesti che non abbiano altro scopo se non quello gratuito di diffusione di storia, arte e cultura. Come dice la Legge Franceschini, le immagini dei Beni Culturali possono essere divulgate, purché il contenitore non abbia fini commerciali. I diritti dei beni ecclesiastici sono delle varie parrocchie, e le foto presenti in questo sito sono sempre state scattate dopo permesso verbale, e in generale sono tutte marchiate col logo di questo sito unicamente per impedire che esse finiscano scaricate (come da me spesso scoperto) e utilizzate su altri siti o riviste a carattere commerciale. Per quanto riguarda le foto scattate in campagne e masserie abbandonate, se qualche proprietario ne riscontra qualcuna che ritiene far cancellare da questo blog (laddove non c’erano cartelli o muri che distinguessero terreno pubblico da quello privato, non ce ne siamo accorti) è pregato (come chiunque altro voglia segnalare rettifiche) di contattarci alla mail info@salentoacolory.it

Gli eremi rupestri di S.M. di Pulsano

Leave a reply

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.