Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator website I Bronzi di Brindisi

I Bronzi di Brindisi

Fra le meraviglie dell’archeologia subacquea salentina possiamo annoverare con entusiasmo i famosi bronzi scoperti nel 1992, a Brindisi, presso Punta del Serrone. Un rinvenimento dovuto alle appassionate esplorazioni subacquee di Luigi Robusto, Teodoro ed Aldo Sciurti, Giancarlo Scorrano e Giuseppe Tamburrano. Busti e altri elementi, poi, si sono successivamente ritrovati altri frammenti,

anche grazie alle squadre specializzate della cooperativa Aquarius, che tirò fuori dal mare circa settecento frammenti bronzei di varia tipologia e dimensione.

bronzi di brindisi 1

Fra questi, i più interessanti sono due torsi di personaggi maschili di dimensioni reali risalenti alla prima età imperiale romana, due teste barbate, due teste di personaggi maschili di età imperiale romana, una delle quali ritrae l’imperatore Tiberio, una testa parzialmente erosa ritenuta somigliante ai ritratti dell’imperatore Caracalla…

bronzi di brindisi 6

oltre a due frammenti riferibili a una coppia di grandi ali accuratamente decorate che appartenevano ad una Nike alta circa 2 metri, la dea che simboleggia la vittoria, e numerosi frammenti di arti e di panneggi.

bronzi di brindisi 2

Ancora non si conosce con certezza la provenienza, e nemmeno il tipo di disastro accaduto alla nave che trasportava queste opere d’arte. La datazione comprende un ampio periodo compreso tra la seconda metà del IV secolo a.C. e l’età romana imperiale.

bronzi di brindisi 3

Sono opere definite di “alto livello stilistico-formale”, con raffigurazioni di divinità e di personaggi appartenenti a famiglie prestigiose o di potere. Il restauro si è svolto presso l’Istituto Centrale per il Restauro di Roma e il laboratorio di restauro di Firenze.

bronzi di brindisi 4

Una delle statue raffigura un civis romanus nelle vesti di togato, mentre l’altra è costituita da due frammenti, una testa completa di collo ed un busto con il braccio destro scoperti in punti diversi del fondale, rappresenta un principe ellenistico.

bronzi di brindisi 5

Secondo lo storico dell’arte greca e romana Paolo Moreno la scultura raffigurerebbe il console romano Lucio Emilio Paolo, vincitore della guerra di Macedonia nel 168 a.C. Le statue e gli altri interessanti reperti di archeologia subacquea, hanno trovato sede definitiva a Brindisi, nella sala di esposizione dei “Bronzi di Punta del Serrone” presso il Museo Archeologico Provinciale”Francesco Ribezzo MAPRI. Meritano ampiamente una visita, loro e tutto il Museo!

© Questo sito web non ha scopo di lucro, non userà mai banner pubblicitari, si basa solo sul mio impegno personale e su alcuni reportage che mi donano gli amici, tutti i costi vivi sono a mio carico (spostamenti fra le città del territorio salentino e italiano, spese di gestione del sito e del dominio). Se lo avete apprezzato e ritenete di potermi dare una mano a produrre sempre nuovi reportage, mi farà piacere se acquisterete i miei romanzi (trovate i titoli a questa pagina). Tutto ciò che compare sul sito, soprattutto le immagini, non può essere usato in altri contesti che non abbiano altro scopo se non quello gratuito di diffusione di storia, arte e cultura. Come dice la Legge Franceschini, le immagini dei Beni Culturali possono essere divulgate, purché il contenitore non abbia fini commerciali. I diritti dei beni ecclesiastici sono delle varie parrocchie, e le foto presenti in questo sito sono sempre state scattate dopo permesso verbale, e in generale sono tutte marchiate col logo di questo sito unicamente per impedire che esse finiscano scaricate (come da me spesso scoperto) e utilizzate su altri siti o riviste a carattere commerciale. Per quanto riguarda le foto scattate in campagne e masserie abbandonate, se qualche proprietario ne riscontra qualcuna che ritiene di voler cancellare da questo blog (laddove non c’erano cartelli o muri che distinguessero terreno pubblico da quello privato, non ce ne siamo accorti) è pregato (come chiunque altro voglia segnalare rettifiche) di contattarci alla mail info@salentoacolory.it

I Bronzi di Brindisi

Leave a reply

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.