Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator website Il castello di Uggiano (Basilicata)

Il castello di Uggiano (Basilicata)

Lasciata Matera e i luoghi più famosi e rinomati della regione, sono andato per le campagne, per antichi castelli abbandonati, nel cuore della Basilicata più autentica.

Superato il piccolo borgo di Ferrandina, è come entrare in un’altra dimensione. Il traffico è scomparso, sei solo nella natura, immerso in un territorio selvaggio, dalla bellezza omerica. E’ qui, che ti appare incastonato come in un nido d’aquila, il Castello di Uggiano. Era una piccola città, una fortezza che risale al IX secolo, ad età bizantina, quasi come uno sbarramento all’avanzata dei Longobardi, in quel periodo turbolento in cui il sud Italia era conteso fra le due superpotenze di allora. La natura ha ripreso il sopravvento, qui non giungono rumori della modernità. Le vacche podoliche, una maestosa specie bovina giunta in Italia assieme agli Unni, durante gli ultimi anni dell’Impero Romano, sono le regine incontrastate di questo paesaggio arcaico. Siamo in cima ad una collina alta 476 metri. La fortezza aveva una pianta poligonale, rafforzata da sei torri a pianta quadrata. Al suo interno una casa a corte del castellano era fornita da varie cisterne per la raccolta delle acque, vari locali di servizio ed anche una chiesetta. Il cronista materano Lupo Protospata attesta che nel 1029 il castello fu assediato ed infine conquistato dagli arabi. Poi, per via della sua importanza strategica, passò sotto il controllo dei Normanni. Il suo periodo di maggiore splendore risale ad epoca angioina, nel 1350, come testimonia un’iscrizione sul portale. La sua fine giunse con una serie di terremoti, che a partire dal 1456 decretarono l’abbandono della cittadella. Oggi, insieme al lago di San Giuliano, fa da sfondo ad un paesaggio poeticamente struggente di questo lembo d’Italia, dove i ritmi lenti e silenziosi della natura, ti riportano al benessere primordiale che pure sarebbe proprio, dell’animo umano.

ALESSANDRO ROMANO (chi sono)

© Questo sito web non ha scopo di lucro, non userà mai banner pubblicitari, si basa solo sul mio impegno personale e su alcuni reportage che mi donano gli amici, tutti i costi vivi sono a mio carico (spostamenti fra le città del territorio salentino e italiano, spese di gestione del sito e del dominio). Se lo avete apprezzato e ritenete di potermi dare una mano a produrre sempre nuovi reportage, mi farà piacere se acquisterete i miei romanzi (trovate i titoli a questa pagina). Tutto ciò che compare sul sito, soprattutto le immagini, non può essere usato in altri contesti che non abbiano altro scopo se non quello gratuito di diffusione di storia, arte e cultura. Come dice la Legge Franceschini, le immagini dei Beni Culturali possono essere divulgate, purché il contenitore non abbia fini commerciali. I diritti dei beni ecclesiastici sono delle varie parrocchie, e le foto presenti in questo sito sono sempre state scattate dopo permesso verbale, e in generale sono tutte marchiate col logo di questo sito unicamente per impedire che esse finiscano scaricate (come da me spesso scoperto) e utilizzate su altri siti o riviste a carattere commerciale. Per quanto riguarda le foto scattate in campagne e masserie abbandonate, se qualche proprietario ne riscontra qualcuna che ritiene di voler cancellare da questo blog (laddove non c’erano cartelli o muri che distinguessero terreno pubblico da quello privato, non ce ne siamo accorti) è pregato (come chiunque altro voglia segnalare rettifiche) di contattarci alla mail info@salentoacolory.it

Il castello di Uggiano (Basilicata)

Leave a reply

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.