Il panorama rupestre del territorio di Veglie è noto sopratutto per la cripta della Favana o i frantoi ipogei, tuttavia qui c’è ancora molto da indagare e approfondire, come dimostra la scoperta dell’architetto Flavio Vetrano, che nelle campagne vegliesi si è imbattuto in una cripta non censita, che in questi giorni il Comune sta provvedendo ad accatastare.
Per gli appassionati della “civiltà rupestre” è sempre un piccolo evento quando in Terra d’Otranto si scopre un altro ambiente simile, da lui in questo caso ribattezzato “cripta delle croci”.
Vi si accede dal classico “dromos”, il corridoio ricavato nello scavo…
…lungo le cui pareti si notano in serie diversi incavi, scavati anch’essi nella roccia…
Il suo scopritore ha rilevato tantissime croci graffite, non tutte facilmente visibili per via dei contrasti di luce…
…e dopo diverse comparazioni, anche con ambienti simili della zona di Matera, l’ha datata al XII secolo. All’ingresso c’è un primo ambiente, superato il quale si accede alla camera interna.
Qui sopra si vede una croce “potenziata”…
…mentre altre, come detto, si notano appena.
Nella camera più profonda, proprio al suo centro, si apre un foro nella volta… e da qui si nota già una croce graffita proprio al centro della parete.
La parete sulla sinistra, rispetto all’ingresso, mostra uno scavo ad arcosolio…
…qui sopra si nota meglio la croce della parete centrale.
Il pavimento è ricolmo di detriti e cocci, che sarebbe interessante sottoporre agli studiosi!
Visuale della prima aula, vista dall’interno.
Un ambiente spoglio, ma che personalmente mi ha fatto come sempre emozionare: queste erano fra le prime “chiese”, in ambito rurale, per gli abitanti della mia terra!
Il suo scopritore ha rilevato anche una strada carraia, una piccola tomba sul terreno soprastante la cripta, ed una grande vasca scavata nella roccia (sopra), tutto nel raggio di pochi metri rispetto all’ipogeo. Una nuova pagina di storia minima per il Salento!
© Questo sito web non ha scopo di lucro, non userà mai banner pubblicitari, si basa solo sul mio impegno personale e su alcuni reportage che mi donano gli amici, tutti i costi vivi sono a mio carico (spostamenti fra le città del territorio salentino e italiano, spese di gestione del sito e del dominio). Se lo avete apprezzato e ritenete di potermi dare una mano a produrre sempre nuovi reportage, mi farà piacere se acquisterete i miei romanzi (trovate i titoli a questa pagina). Tutto ciò che compare sul sito, soprattutto le immagini, non può essere usato in altri contesti che non abbiano altro scopo se non quello gratuito di diffusione di storia, arte e cultura. Come dice la Legge Franceschini, le immagini dei Beni Culturali possono essere divulgate, purché il contenitore non abbia fini commerciali. I diritti dei beni ecclesiastici sono delle varie parrocchie, e le foto presenti in questo sito sono sempre state scattate dopo permesso verbale, e in generale sono tutte marchiate col logo di questo sito unicamente per impedire che esse finiscano scaricate (come da me spesso scoperto) e utilizzate su altri siti o riviste a carattere commerciale. Per quanto riguarda le foto scattate in campagne e masserie abbandonate, se qualche proprietario ne riscontra qualcuna che ritiene di voler cancellare da questo blog (laddove non c’erano cartelli o muri che distinguessero terreno pubblico da quello privato, non ce ne siamo accorti) è pregato (come chiunque altro voglia segnalare rettifiche) di contattarci alla mail info@salentoacolory.it
Leave a reply