C’è un eremo dimenticato, neanche tre km fuori Oria, che ci riporta ad un momento storico assai intenso della storia di Terra d’Otranto, quei secoli precedenti l’anno Mille, in cui i monaci eremiti cominciavano a colonizzare questa parte del Mediterraneo, apportando il loro carico di cultura e insegnamento agli abitanti della zona. Siamo presso un insediamento molto antico.
Certamente il primo nucleo ha oltre mille anni, ma nel corso dei secoli si è allargato e arricchito di nuovi ambienti e strutture.
Oria si vede in lontananza. Siamo nei pressi del Canale Reale, un piccolo fiume lungo il cui corso si sviluppano numerose cavità naturali e chiese rupestri, fra cui quella di San Ustino (oggi non più visibile per l’opera di bonifica agricola) e sopratutto San Biagio, che abbiamo già visitato.
Pare che questo luogo fosse già frequentato nel V-IV secolo a.C. e riutilizzato dai monaci greci tra l’VIII e IX sec. a testimonianza di quella fioritura cenobitica di cui dicevamo, e di cui rimane oggi solo la Chiesa.
La Chiesa sarebbe stata un piccolo monastero benedettino, vista la parte centrale rettangolare (adatta per il rito religioso latino)…
L’edificio, in stile romanico, è costruito in pietra di carparo e mostra una pregevole manifattura nella nitidezza delle sue semplici linee sulla cui facciata è visibile quel piccolo rosone che abbiamo notato. L’interno è coperto con volta a sesto acuto, ed è tutto imbiancato di calce.
Tuttavia, qua e là affiorano resti di affreschi in stile bizantino…
Ai lati sono presenti sedili in pietra, secondo i canoni della ritualità greca. L’abside, rimaneggiata nel XVII secolo, è occupata da una mensa d’altare e fiancheggiata da due nicchie. I vani che si trovano ai lati sono articolati su due piani, tutti con volta a botte.
Fra i soggetti raffigurati spicca un mandylion (foto sopra, purtroppo oggi non facilmente riconoscibile), il velo sul quale restò impresso il volto di Gesù. Il mio amico Pino Malva, appassionato studioso del territorio oritano, fa risalire l’origine del termine dialettale mantile (fazzoletto) proprio a questa parola.
Resta ancora qualche traccia di iscrizioni…
…mentre gli ambienti, sia a piano terra che al piano superiore, si mantegono ancora in piedi, nonostante l’abbandono…
…sappiamo dalle visite pastorali che l’ultimo eremita, un certo Birtolo, abitava ancora qui, completamente da solo, fino al 1935…
…viveva di ciò che coltivava nell’orto, arrangiandosi come poteva, di tanta meditazione e preghiera.
Interessanti sono anche di affreschi delle celle superiori, raffiguranti scene dell’Antico Testamento e dell’Apocalisse quale testimonianza della tipica chiesa-eremo.
Una tradizione legata a questo luogo è rimasta viva, nonostante tutto: il rito delle Perdonanze…
…che si teneva da tempo immemore, ogni anno il terzo giovedì dopo Pasqua…
…i pellegrini venivano qui in pellegrinaggio, e le loro offerte contribuivano a tenere il luogo vivo. Era anche una sorta di resilienza della gente di questa terra, abituata alle scorrerie e le distruzioni, come quella che dovette subire il vicino Santuario dei Santi Medici. La Storia non è stata sempre molto clemente, ma la fede ha aiutato questi luoghi a giungere fino a noi ai nostri giorni.
© Questo sito web non ha scopo di lucro, non userà mai banner pubblicitari, si basa solo sul mio impegno personale e su alcuni reportage che mi donano gli amici, tutti i costi vivi sono a mio carico (spostamenti fra le città del territorio salentino e italiano, spese di gestione del sito e del dominio). Se lo avete apprezzato e ritenete di potermi dare una mano a produrre sempre nuovi reportage, mi farà piacere se acquisterete i miei romanzi (trovate i titoli a questa pagina). Tutto ciò che compare sul sito, soprattutto le immagini, non può essere usato in altri contesti che non abbiano altro scopo se non quello gratuito di diffusione di storia, arte e cultura. Come dice la Legge Franceschini, le immagini dei Beni Culturali possono essere divulgate, purché il contenitore non abbia fini commerciali. I diritti dei beni ecclesiastici sono delle varie parrocchie, e le foto presenti in questo sito sono sempre state scattate dopo permesso verbale, e in generale sono tutte marchiate col logo di questo sito unicamente per impedire che esse finiscano scaricate (come da me spesso scoperto) e utilizzate su altri siti o riviste a carattere commerciale. Per quanto riguarda le foto scattate in campagne e masserie abbandonate, se qualche proprietario ne riscontra qualcuna che ritiene di voler cancellare da questo blog (laddove non c’erano cartelli o muri che distinguessero terreno pubblico da quello privato, non ce ne siamo accorti) è pregato (come chiunque altro voglia segnalare rettifiche) di contattarci alla mail info@salentoacolory.it
Leave a reply