Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator website Lucera, il castello di Federico II

Lucera, il castello di Federico II

Emblematica fortezza voluta dall’Imperatore noto come “Stupor Mundi”, quella di Lucera è uno dei più rappresentativi castelli di Federico II. Costruito a partire dal 1220, si basa sopra una collina (che lo rende simile a Castel del Monte) sulla quale si insediò l’acropoli dell’antica città Romana. La posizione strategica lo rendeva facilmente difendibile da tre lati, posti a strapiombo, di fronte al Tavoliere di Capitanata (Foggia).

Originariamente, Federico II ci fece portare qui i Saraceni di Sicilia che gli si erano rivoltati, poi ci fece una delle sue residenze preferite. Una fortezza che con gli Angioni fu estesa e completata entro il 1283. Si tratta di un sito che ancora prima dei Romani fu abitato in epoca Neolitica, come hanno dimostrato le tracce di capanne dell’epoca. Il che dimostra come il luogo fu da sempre prediletto alle genti che vi si erano stanziate. Federico vi riutilizzò il materiale di costruzione usato dai Romani per la loro città.

Lucera il castello di Federico II - 1

Il Castello fu dichiarato Monumento Nazionale nel 1871. Dell’originario palazzo federiciano resta soltanto qualche traccia: si sviluppava attorno ad un cortile centrale, ed anche questa caratteristica ci riporta alla mente Castel del Monte. Ma rispetto a quest’ultimo era ben munito di opere di difesa militare che lo rendeva praticamente inespugnabile. La cinta muraria che lo racchiude è lunga 900 metri: aveva 13 torri, 2 bastioni, 7 contrafforti e 2 torri cilindriche. Al suo interno, una vera e propria città! Pare che il maniero avesse numerose gallerie sotterranee, ed una gigantesca cisterna che ne garantiva l’approvvigionamento idrico.

Lucera il castello di Federico II - 2

Il castello ospitava una delle Zecche di Stato, parte del tesoro dell’Imperatore, e forse anche un harem, privato, dove il sovrano si concedeva ogni lusso. Inoltre pare ci fossero stallaggi che ospitavano ben 500 cavalli. Oltre alla “caserma” per i soldati, e tutto ciò che serviva al loro alloggiamento. Pare che il castello si sviluppasse su tre piani, una sapiente fusione tra torre normanna e palazzo aperto islamico, a metà strada tra esigenze di fortificazione e difesa e necessità di rappresentanza e comfort residenziale, tanto alto da sovrastare alla città di Lucera e dominare tutta la Capitanata.

Lucera il castello di Federico II - 3

Non essendo stata trovata traccia di un portone d’accesso, si presuppone che il palazzo non aveva veri e propri accessi: l’ingresso era possibile grazie a strutture mobili, da ritirare in caso di pericolo. Quello che si vede oggi, con tutti i problemi statici che rischiano un crollo rovinoso delle torri, non basta a restituire l’immagine dell’edificio originario, che fu ben documentata dai disegni eseguiti nel 1778 dal pittore francese Jean-Louis Desprez poco prima della sua distruzione, e da una tavola ottocentesca «degli archi e colonnati che esistevano nelle stanze del Palazzo Regio» pubblicata da Giambattista D’Amelj nella seconda metà dell’Ottocento. I documenti del Desprez e del D’Amelj consentono di confermare la presenza di pregevoli soluzioni decorative e ornamentazioni preziose, lungo portali, finestre e altri particolari architettonici. Con gli Angioini, la costruzione assunse l’utilizzo vero e proprio di castello, più che palazzo residenziale.

Lucera il castello di Federico II - 4

Il monumento versa oggi in uno stato che grida attenzione, e vendetta, per il suo incredibile valore storico, trascurato fin qui dalle istituzioni.

Lucera il castello di Federico II - 5

L’Imperatore, soprannominato puer Apuliae (“fanciullo di Puglia”) per il suo amore per questa terra, ha di certo amato la regione più dei suoi attuali abitanti…

Lucera il castello di Federico II - 6

…la speranza è che il suo spirito possa soffiare nei cuori di chi potrebbe realmente salvare questo grande pezzo di Storia del sud Italia.

(che ringrazia di cuore per queste fotografie l’amico e pregevole giornalista Danilo Lupo)

© Questo sito web non ha scopo di lucro, non userà mai banner pubblicitari, si basa solo sul mio impegno personale e su alcuni reportage che mi donano gli amici, tutti i costi vivi sono a mio carico (spostamenti fra le città del territorio salentino e italiano, spese di gestione del sito e del dominio). Se lo avete apprezzato e ritenete di potermi dare una mano a produrre sempre nuovi reportage, mi farà piacere se acquisterete i miei romanzi (trovate i titoli a questa pagina). Tutto ciò che compare sul sito, soprattutto le immagini, non può essere usato in altri contesti che non abbiano altro scopo se non quello gratuito di diffusione di storia, arte e cultura. Come dice la Legge Franceschini, le immagini dei Beni Culturali possono essere divulgate, purché il contenitore non abbia fini commerciali. I diritti dei beni ecclesiastici sono delle varie parrocchie, e le foto presenti in questo sito sono sempre state scattate dopo permesso verbale, e in generale sono tutte marchiate col logo di questo sito unicamente per impedire che esse finiscano scaricate (come da me spesso scoperto) e utilizzate su altri siti o riviste a carattere commerciale. Per quanto riguarda le foto scattate in campagne e masserie abbandonate, se qualche proprietario ne riscontra qualcuna che ritiene di voler cancellare da questo blog (laddove non c’erano cartelli o muri che distinguessero terreno pubblico da quello privato, non ce ne siamo accorti) è pregato (come chiunque altro voglia segnalare rettifiche) di contattarci alla mail info@salentoacolory.it

Lucera, il castello di Federico II

Leave a reply

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.