Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator website Il Museo Archeologico “Faldetta” di Brindisi

Il Museo Archeologico “Faldetta” di Brindisi

Entrare in un Museo è sempre un’occasione. Un appuntamento da non perdere, con la Storia, con te stesso, per te stesso ed il figlio che ti accompagna. Questo ho pensato, ritrovandomi a Brindisi, nelle sale della Collezione Archeologica “Faldetta”, una piccola e grandiosa macchina del tempo che ti cattura e ti proietta nel mondo degli antenati di Terra d’Otranto, nel cuore del Mediterraneo.

Ed eccoci così, fra miti e leggende, uomini ed eroi cantati da Omero, Eschilo, e gli altri grandi cantori dell’antichità, che attraverso semplici oggetti della vita quotidiana di migliaia di anni fa, come vasi, coppe e anfore, ritornano oggi fra noi, nell’epoca di Internet e dei viaggi spaziali.

museo archeologico faldetta di brindisi 4

Qui sopra infatti troviamo un pregevole reperto, che ci conduce direttamente nella “Orestea”, la celebre tragedia di Eschilo. Ma la collezione custodisce splendide opere vascolari, che imitano la ceramica attica a figure rosse, che si diffonde in Lucania, Puglia e Campania a partire dagli ultimi decenni del V secolo a. C.

museo archeologico faldetta di brindisi 5

La produzione apula, pur essendosi ispirata a modelli attici, sviluppò ben presto un proprio repertorio con caratteri stilistici e tematiche originali, decorate da scene molteplici, variando dalla sfera del mito e del culto a quella domestica e soprattutto traendo, come fonte di ispirazione, il teatro.

museo archeologico faldetta di brindisi 6

Nel periodo finale della ceramica apula, si diffonde una figura femminile ricchissima di dettagli, gioielli, pettinature ricercate, coi capelli raccolti sulla nuca e contenuti in un tipico fazzoletto ricamato.

museo archeologico faldetta di brindisi 7

Di reperti importanti ce ne sono tantissimi, ma alcuni hanno maggiore importanza, per gli storici e archeologi, come la giara a staffa che vediamo qui sotto…

museo archeologico faldetta di brindisi 2

Il contenitore, modellato al tornio, è realizzato in argilla beige, il bocchello cilindrico con orlo arrotondato è posto verticalmente sulla spalla, e le due anse a bastoncello raccordano il collo centrale, chiuso da un elemento discoidale, al corpo globulare. A partire dal collo sono presenti tracce di vernice nera, sulla spalla, in particolare, la decorazione vegetale è resa da linee e punti, mentre il corpo è decorato da fasce e linee parallele fino a raggiungere il piede a disco. Anche le anse sono verniciate. La giara a staffa era un contenitore adibito a contenere liquidi e rappresenta l’unico esemplare della collezione appartenente alla ceramica micenea. L’uso del gusto decorativo minoico, caratterizzato da elementi naturalistici fantasiosi ed eleganti, fu senz’altro d’ispirazione per la civiltà micenea, ma nella fase avanzata di questa cultura si denota un graduale distacco dall’arte cretese. La ceramica micenea si diffuse in tutto il Mediterraneo spingendosi fino in Occidente, tanto che in Puglia si attestano ritrovamenti nella fascia costiera ionica e adriatica (Punta Le Terrare, Torre Santa Sabina, ecc.) a dimostrazione anche del fatto che questi popoli fossero dei grandi navigatori e commercianti.

museo archeologico faldetta di brindisi 3

Sopra: l’Oinochoe era un contenitore utilizzato per versare il vino o l’acqua. E’ fatto di argilla e modellato al tornio, caratterizzato da un corpo globulare, una bocca espansa, un fondo piatto e un’ansa a nastro sormontante. L’Amphoriskos è una piccola anfora in argilla adibito alla conservazione di olii profumati e balsami. Sul suo corpo  si susseguono linee e fasce parallele con punti disposti a scacchiera.

museo archeologico faldetta di brindisi 1

L’opera qui sopra è considerata dagli esperti il pezzo pregiato del Museo. Anche a livello artistico, una grande espressività! Tra i crateri di ceramica italiota a figure rosse spicca, per il suo notevole valore artistico e storico, un cratere di produzione protoapula del IV secolo a.C.,  attribuito  dal  prof.  Arthur  Trendall  (noto specialista  di ceramografia antica), alla cerchia del Pittore di Tarporley, che dipinge scene figurate in cui è ripetutamente raffigurata una maschera teatrale. L’eccezionalità è nella particolare e rara decorazione che il vaso reca: la raffigurazione di due maschere femminili.

museo archeologico faldetta di brindisi 8

Altro oggetto caratteristico di quei tempi era il cosiddetto Aryballos, qui sotto…

museo archeologico faldetta di brindisi 9

… anch’esso realizzato al tornio, in argilla. E’ costituito da un labbro a disco e un collo cilindrico collegato al corpo piriforme.

museo archeologico faldetta di brindisi 10

Tra i vasi unguentari si annovera anche l’Alabastron, per contenere l’olio che i giovani usavano per ungersi il corpo quando andavano in palestra e che erano soliti legare al polso con una cordicella. Questo esemplare presenta un labbro discoidale, un collo cilindrico che sfuma nel corpo ovoide con fondo concavo e un’ansa forata verticale. il labbro e il collo sono decorate con linguette e una fila di punti, il corpo invece ospita rosette e una Sirena.

museo archeologico faldetta di brindisi 11

Meravigliosi gli esemplari di trozzella, il classico vaso tipicamente messapico, quasi un’icona di questa cultura…

museo archeologico faldetta di brindisi 12

… di vario tipo, pregevolmente decorate.

museo archeologico faldetta di brindisi 13

Ma i reperti sono tantissimi, tutti da vedere…

museo archeologico faldetta di brindisi 14

museo archeologico faldetta di brindisi 15

…i personaggi mitologici affiorano ovunque, su questi fondi neri…

museo archeologico faldetta di brindisi 16

museo archeologico faldetta di brindisi 17

…seguiteci, in questa splendida carrellata!

museo archeologico faldetta di brindisi 18

museo archeologico faldetta di brindisi 19

museo archeologico faldetta di brindisi 20

museo archeologico faldetta di brindisi 21

museo archeologico faldetta di brindisi 22

museo archeologico faldetta di brindisi 23

museo archeologico faldetta di brindisi 24

museo archeologico faldetta di brindisi 25

Fra i tanti reperti, anche oggetti legati alla vita più pratica, legata al lavoro quotidiano, nelle sue varie forme…

museo archeologico faldetta di brindisi 26

museo archeologico faldetta di brindisi 27

museo archeologico faldetta di brindisi 28

Pregevolissima anche la sezione dedicata ai libri d’epoca, spesso di autori d’epoca classica…

museo archeologico faldetta di brindisi 29

museo archeologico faldetta di brindisi 30

Una sorpresa in più: il Museo conserva anche reperti derivanti dalla cultura indiana…

museo archeologico faldetta di brindisi 31

… rappresentata da questi volti, in piccole teste di statuine…

museo archeologico faldetta di brindisi 33

…fra cui questo bacio, nella foto sotto, con cui chiudiamo idealmente questo dono d’amore che una visita in questo scrigno il visitatore inaspettatamente riceve!

museo archeologico faldetta di brindisi 32

Il Museo è gestito, promosso e valorizzato dall’Associazione culturale di Promozione Sociale Le Colonne Arte Antica e Contemporanea. Si trova proprio davanti alle famose colonne romane, in cima alla scalinata Virgilio. Questa visita virtuale che avete qui osservato è solo un piccolo assaggio!

(che ringrazia l’amica Anna Cinti per l’aiuto concesso a realizzare questo reportage)

© Questo sito web non ha scopo di lucro, non userà mai banner pubblicitari, si basa solo sul mio impegno personale e su alcuni reportage che mi donano gli amici, tutti i costi vivi sono a mio carico (spostamenti fra le città del territorio salentino e italiano, spese di gestione del sito e del dominio). Se lo avete apprezzato e ritenete di potermi dare una mano a produrre sempre nuovi reportage, mi farà piacere se acquisterete i miei romanzi (trovate i titoli a questa pagina). Tutto ciò che compare sul sito, soprattutto le immagini, non può essere usato in altri contesti che non abbiano altro scopo se non quello gratuito di diffusione di storia, arte e cultura. Come dice la Legge Franceschini, le immagini dei Beni Culturali possono essere divulgate, purché il contenitore non abbia fini commerciali. I diritti dei beni ecclesiastici sono delle varie parrocchie, e le foto presenti in questo sito sono sempre state scattate dopo permesso verbale, e in generale sono tutte marchiate col logo di questo sito unicamente per impedire che esse finiscano scaricate (come da me spesso scoperto) e utilizzate su altri siti o riviste a carattere commerciale. Per quanto riguarda le foto scattate in campagne e masserie abbandonate, se qualche proprietario ne riscontra qualcuna che ritiene di voler cancellare da questo blog (laddove non c’erano cartelli o muri che distinguessero terreno pubblico da quello privato, non ce ne siamo accorti) è pregato (come chiunque altro voglia segnalare rettifiche) di contattarci alla mail info@salentoacolory.it

Il Museo Archeologico “Faldetta” di Brindisi

Leave a reply

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.