Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator website affreschi

affreschi tagged posts

Celsorizzo, il Medioevo sulla strada per Leuca

Percorrendo la statale che da Gallipoli scende verso il tacco d’Italia, Leuca, lo sguardo non può evitare la svettante torre di Celsorizzo, che sovrasta lo splendido borgo di Acquarica del Capo, e ne sorveglia la piccola altura, da cui si scorge il vasto panorama che caratterizza questo antico lembo delle Serre Salentine, abitate dalle genti fin da epoche remote, pure in periodi di scorrerie.

Quest...

Read More

Trepuzzi nascosta, un viaggio inaspettato

Lo stemma di Trepuzzi mostra tre pozzi in bella evidenza, memoria lontana del primo insediamento agricolo che evidentemente era ben fornito di acqua. Quei tempi sono ormai lontani, era il 1190, quando re Tancredi divenne conte di Lecce e assegnò tutti i casali del suo contado al Vescovo di Lecce, che divenne anche pastore di Trepuzzi dopo la donazione.

Read More

La chiesa dei Francescani Neri a Specchia

Direzione sud Salento, seguendo l’antico tragitto del cammino dei pellegrini che si dirigevano al Santuario di Leuca, sono tantissimi i luoghi dove l’appassionato di storia e d’arte dovrebbe fermarsi: uno di questi è senz’altro il complesso dei Francescani Neri, a Specchia. Si tratta di un antico luogo di culto, di origine precedente alla attuale risistemazione cinquecentesca.

Una tradizione racconta...

Read More

La cripta del Padreterno a Otranto

La Otranto che non ti aspetti, la incontri lungo la via che porta al Colle della Minerva, dove, adiacente ad una palazzina di recente costruzione, si nasconde la cripta del Padreterno. Dovrebbe risalire ai secoli XI-XII, quando il monachesimo italo-greco era fiorente in questa città, che faceva da ponte con Bisanzio. Nel 1478-79, l’Arcivescovo Stefano Pendinelli precursore dei Martiri di Otranto

Read More

La cripta di San Simeone a Massafra

La CHIESA RUPESTRE DI SAN SIMEONE IN CONTRADA FAMOSA, nella parte nord-occidentale del territorio massafrese, è collocata in una piccola gravina detta di San Lorenzo. Una scalinata, scavata nello spalto orientale, permette l’accesso alla chiesa il cui ingresso è costituito da due aperture. “La chiesa è semplice, ma la decorazione pittorica è molto ricca, forse frutto di

commi...

Read More