Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator website affreschi

affreschi tagged posts

Viaggio a San Pancrazio Salentino

Un viaggio nel tavoliere non può prescindere da una visita a San Pancrazio Salentino. Il suo nome deriva dal nome del santo martire, patrono del paese, a cui era dedicata una chiesetta attorno alla quale sorse il primo casale fra X e XI secolo. L’attributo “Salentino” è stato aggiunto solo in seguito, nel 1862, per distinguere il comune da San Pancrazio Parmese.

La chiesa Matrice...

Read More

La chiesa rupestre di Cristo alle Grotte di Mottola

In territorio di Mottola, molto antica è la chiesa rupestre di Cristo alle Grotte, sita nella gravina di San Biagio. Dissacrata e abbandonata nel corso degli anni, divenendo rifugio di viandanti e pastori, è stata nuovamente consacrata e riaperta al culto nel 1968 (da verificare) (1).

Read More

Melpignano, nel cuore della storia del Salento

Melpignano, piccola cittadina situata nel cuore del Salento e dell’isola linguistica nota come “Grecìa Salentina”, ha una storia lunghissima e interessante, oltre a far parte dei Borghi Autentici d’Italia e dell’Associazione Comuni Virtuosi per la gestione ecosostenibile del territorio.

Un lungo cammino con qualche ...

Read More

La cripta della Coelimanna a Supersano

Nel cuore del Salento, in territorio di Supersano, si cela un altro scrigno di arte e storia di questo territorio: la cripta della Beata Vergine di Coelimanna. Dovrebbe risalire al XIII secolo, periodo a cui sono riferibili i suoi affreschi più antichi. È una delle poche chiese rupestri non ipogee presenti in Salento, essendo stata ricavata scavando nel costone tufaceo della serra di Supersano.

Read More

La cripta di San Salvatore a Giurdignano

Il mio personale viaggio fra le chiese rupestri del Salento ha trovato nella cripta di San Salvatore forse l’apoteosi dell’architettura in rupe, sviluppata ai massimi livelli dalla sagacia dei suoi costruttori. Risale ai secoli VIII-X, quando la Terra d’Otranto era bizantina e parlava greco.

Scavata interamen...

Read More