Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator website affreschi

affreschi tagged posts

Santa Maria della Grotta a Ortelle

Ortelle custodisce fra i tesori della sua storia una meravigliosa testimonianza del passato, la cripta di Santa Maria della Grotta, situata presso largo San Vito, luogo simbolo del borgo, animato da una storica fiera nei secoli passati. La cripta è scavata interamente nel banco di roccia calcarenitica e si presenta con una pianta a tre navate absidate

Read More

La Cattedrale di Matera

(with english text)

Attraversando la Basilicata, è stata una coincidenza visitare la Cattedrale di Matera proprio nel giorno della festa della Madonna della Bruna (a cui, assieme a Sant’Eustachio, è dedicata): tutta la città era attraversata dai cavalli… 

…che guidat...

Read More

La Madonna di Vereto a Patù

Complice il restauro di un celebre affresco di San Paolo con i serpenti, sono tornato sulla collina di Vereto, a Patù, quasi all’estremo lembo del capo di Leuca, in cima alla quale sorgeva migliaia di anni fa la città messapica forse più fascinosa e arcaica di questa civiltà. Sulla sua acropoli, nel medioevo, fu costruita una chiesa dedicata alla Madonna di Vereto.

E’ un...

Read More

Matera, la città dei Sassi

(with english text)

Matera, profondo sud d’Italia e d’Europa, è una delle città più emblematiche del mondo, connubio fra natura selvaggia e tenace istinto di sopravvivenza dell’uomo, che in questa grande gravina ha abitato dalla preistoria fino ai nostri giorni.

Facciamo un viagg...

Read More

La cripta di Sant’Elia a Patù

Fra gli scrigni storici della cittadina di Patù, troviamo anche la cripta di Sant’Elia, anticamente nota come cripta dei Verginelli. Pare risalga ai secoli VIII-IX, proprio il periodo in cui si intensificò il passaggio di monaci eremiti dalla Grecia alla Terra d’Otranto. Si trova fuori dal centro abitato, nel recinto di un calzaturificio dismesso, in stato di abbandono.

Si presenta...

Read More