Tra le meraviglie dell’artigianato della ceramica di Grottaglie è famosa la cosiddetta “pupa”, un recipiente che raffigura un uomo coi baffi travestito da donna in abiti seicenteschi.
Richi...
Read MoreTra le meraviglie dell’artigianato della ceramica di Grottaglie è famosa la cosiddetta “pupa”, un recipiente che raffigura un uomo coi baffi travestito da donna in abiti seicenteschi.
Richi...
Read MoreCutrofiano. Già dal nome il senso di un’intera città. L’origine etimologica si può far risalire all’antica attività di produrre oggetti di terracotta, i cutrubbi, tipici recipienti di argilla (dal greco kutra, che vuol dire vaso), da cui Cutrubbiano, e poi Cutrofiano.
La città è ancora...
Read MoreLa Storia minima che incontra la grande Storia, un tuffo nella vita quotidiana dei secoli passati, di artigiani che vivevano a contatto con le corti e le famiglie nobili, i conventi e le chiese, seguendo strade che portavano spesso anche lontano da casa: si tratta del libro di Riccardo Viganò “Alla mensa degli angeli – Storie di ceramiche, botteghe e vasai a Nardò tra i secoli XVI e XIX”.
E’ una pregevole ...
Read MoreL’antica arte della ceramica rivive nello splendido Museo della maiolica di Laterza, uno scrigno incastonato nel sontuoso palazzo marchesale della città abbarbicata sopra la sua maestosa gravina. E’ un fatto raro e significativo che un cospicuo corpus di rare ceramiche venga messo insieme, dopo essere stato tenacemente ricercato, pezzo per pezzo. Ed ancor di più che esso sia poi visitabile e fruibile da tutti.
Questa sort...
Read More