Tra le meraviglie dell’artigianato della ceramica di Grottaglie è famosa la cosiddetta “pupa”, un recipiente che raffigura un uomo coi baffi travestito da donna in abiti seicenteschi.
Richi...
Read MoreTra le meraviglie dell’artigianato della ceramica di Grottaglie è famosa la cosiddetta “pupa”, un recipiente che raffigura un uomo coi baffi travestito da donna in abiti seicenteschi.
Richi...
Read MoreL’antica arte della ceramica rivive nello splendido Museo della maiolica di Laterza, uno scrigno incastonato nel sontuoso palazzo marchesale della città abbarbicata sopra la sua maestosa gravina. E’ un fatto raro e significativo che un cospicuo corpus di rare ceramiche venga messo insieme, dopo essere stato tenacemente ricercato, pezzo per pezzo. Ed ancor di più che esso sia poi visitabile e fruibile da tutti.
Questa sort...
Read MoreNel panorama degli insediamenti rupestri di Terra d’Otranto, la Cantina Spagnola di Laterza è forse l’ambiente più misterioso in assoluto, un unicum, per il suo strano connubio fra sacro e profano, che ha visto una classica chiesa medievale ricavata nella roccia diventare coi secoli qualcos’altro, e cambiare “faccia”, anche con gli stessi affreschi che ne decorano le sue pareti, poste sotto il pianoro di San Pietro.
Facciamo dunque un tuffo in q...
Read MoreAbbarbicati sulle Murge, attaccati alla vita come l’edera sul muro, lungo le alture dell’arco jonico dell’area tarantina, si ergono dei Comuni antichi e ricchi di storia. CASTELLANETA è uno di questi. Posta proprio sul...
Read More