Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator website Madonna

Madonna tagged posts

Maria Manca, fra eros fede martirio e redenzione

Era un 21 ottobre, quando conobbi la storia di Maria Manca, quella che sto per raccontare, una data che pensandoci dopo mi lasciò sbigottito. Come davanti a quelle situazioni che sembrano essere dominate da un’entità superiore, non dagli uomini. O meglio, dalle due entità che dominando il mondo da quando è nato, il Bene e il Male.

La st...

Read More

La Madonna dei “farauli” a Sternatia

Le chiesette rurali del Salento, nascoste nelle campagne più isolate, offrono sempre piacevoli sensazioni di stupore e meraviglia, forse dovuto proprio all’immeritato abbandono di cui soffrono da secoli. E’ il caso della Madonna dei “farauli”, posta fuori Sternatia e chiamata con il nome dialettale degli insetti che attaccano le fave, cibo coltivato qui da tempo immemorabile.

 Ai suoi tempi doveva e...

Read More

Viaggio a Fatima 1917-2017

Fatima, Portogallo, 1917: forse la più famosa fra le apparizioni della Vergine Maria nella storia della Cristianità. Raccolgo le fotografie inviatemi dagli amici che hanno partecipato alle celebrazioni (e la preghiera) del centenario di quell’anno, da maggio a ottobre, che segnò la vita di tre pastorelli, cui Maria apparve il 13 di ogni mese, raccomandando loro tanta preghiera.

Lucia...

Read More

Crosia, tra mito pagano e fede cristiana

Crosia. Calabria, davanti alle coste dello Jonio, opposte a quelle di Gallipoli, sul versante salentino. Crusìa, in dialetto calabrese, Krussia in greco bizantino. Una città, un sito affascinante, secondo la leggenda fondata nel 1315 a.C. addirittura dai compagni di Enea. Infatti, durante il suo lungo viaggio verso la foce del Tevere, approdò con la sua flotta nelle rade del Trajes (il fiume Tronto).

Read More

La Grotta “de lu carottu” a Parabita

Carottu, una parola tipica del dialetto locale a Parabita, significa letteralmente buco, e in questa zona ha dato il nome ad una grotta naturale, testimone da tempo immemorabile di un rito che il Salento conosce anche in altre zone, ossia il passaggio attraverso un foro, simbolo sin dalla preistoria di nascita, associato a riti di iniziazione che coinvolgevano i ragazzini. 

Read More