Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator website puglia

puglia tagged posts

Canne della Battaglia, la città e il museo

Oggi si chiama Canne della Battaglia in ricordo di una dei più grandi e titanici scontri che Roma dovette sostenere, prima di espandere il suo dominio quasi all’infinito. Passando da una tremenda sconfitta. A questa storia è legata la rocca di Canne, antichissima città, il cui abitato cominciò a formarsi già nella preistoria, come testimonia un menhir.

La ci...

Read More

Il Mausoleo di Boemondo a Canosa

Canosa di Puglia custodisce, fra i suoi scrigni di Storia,  il Mausoleo di Boemondo, uno dei comandanti della Prima Crociata, noto come Boemondo I d’Altavilla, o Boemondo I d’Antiochia, o Boemondo Principe di Taranto, che nel corso di quell’impresa militare divenne Principe di Antiochia. Si era nel 1096: Boemondo radunò un esercito normanno, forse la miglior compagine della lega europea.

Alla testa del su...

Read More

Insediamenti rupestri di Puglia e India

Trovare analogie fra gli insediamenti rupestri di Puglia e India, due realtà tanto lontane e diverse, non era affare facile. Ma l’amore che il prof. Gianluigi Vezoli nutre per la “Civiltà rupestre”, come la definì Cosimo Damiano Fonseca, ha superato ogni ostacolo, e così, indagine e viaggio, uno dopo l’altro per anni, hanno prodotto alla fine un interessantissimo convegno.

Ho scoperto Gianluigi g...

Read More

Fra le meraviglie delle Isole Tremiti

Le Isole Tremiti (o Diomedèe, per la leggenda che racconta che qui si rifugiò il mitico eroe Diomede di ritorno da Troia) sono un arcipelago del mare Adriatico, sito a nord del promontorio del Gargano e facente parte del Parco Nazionale del Gargano della provincia di Foggia. L’arcipelago è composto da isole con caratteristiche geomorfologiche e antropiche diverse.

1 – Q...

Read More

Cerrate, la cattedrale fra gli olivi secolari

Immersa nel mare verde-argenteo degli olivi a nord di Lecce, Cerrate è uno dei luoghi simbolo del Salento. Un’antica e suggestiva abbazia, fondata alla fine del XII secolo da Tancredi d’Altavilla, conte di Lecce. La leggenda vuole che in questo luogo il conte Normanno vide la Madonna, fra le corna di un cervo, da cui il nome (Cerrate o Cervate). Questo luogo fu molte cose.

Anzitutto, ...

Read More