Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator website puglia

puglia tagged posts

Gli insediamenti rupestri del barese

In tutta l’area che da Bari si allarga verso le Murge, lungo le dorsali delle Lame (i letti degli antichi fiumi ora prosciugati) e nelle piane, riprende e si diffonde, fra VIII e IX secolo l’antica tradizione dei popoli Pugliesi di scavare insediamenti rupestri ed ipogei nella roccia calcarea. Il fenomeno è diffusissimo e costituisce una interessantissima tradizione abitativa già diffusa in Puglia, nelle grotte naturali, fin dalla preistoria.

Una realtà ...

Read More

I merletti della Cattedrale di Bitetto

Antica cittadina del barese, Bitetto è un luogo da visitare, sopratutto per la sua superba cattedrale di San Michele Arcangelo, uno dei monumenti più rappresentativi di quel grande movimento artistico che caratterizzò il cosiddetto romanico pugliese. Un’epigrafe ci rivela la data di costruzione di questo monumento: presso il portale si legge infatti 1335, ed anche il nome del maestro architetto che la eresse: Lillo da Barletta.

Il su...

Read More

La chiesa rupestre di S. Candida a Bari

Santa Candida è forse  la più grande chiesa rupestre di tutta la Puglia, coprendo una superficie di circa 120 metri quadrati, sviluppata con un disegno assai complesso, quasi a ventaglio, dove si susseguono navate, colonne e archi a tutto sesto che lasciano a bocca aperta il visitatore. In questo viaggio entreremo in questo luogo suggestivo che merita ampiamente di essere conosciuto ai più.

Read More

Il chiostro di San Benedetto a Conversano

Meraviglia dell’arte benedettina, il chiostro di Conversano è un bellissimo angolo di storia rimasto quasi intatto, all’interno del centro storico di questa importante città, potente già in epoca pre-romana e poi romana, e che ha svolto un ruolo importante nel cuore della Puglia. Ricorda un pò quello di Brindisi,

lo schema e...

Read More

La gravina di Riggio a Grottaglie

Le gravine dell’arco jonico tarantino sono ognuna una scoperta, tutte belle per le proprie peculiarità, sempre e comunque sorprendenti. Una di queste la scopriamo su questa pagina e si trova in agro di Grottaglie, denominata “di Riggio”, custodisce un panorama completo di ciò che era la vita e l’arte in questi canjon verdi che ricoprono questo angolo incontaminato di Puglia.Un’escursione richiede a...

Read More