
Il paesaggio più ancestrale del Salento è quello che si riscontra ancora oggi, nelle campagne più isolate come nel cuore dei centri storici: quello costituito da dolmen, menhir e specchie.
Read MoreIl paesaggio più ancestrale del Salento è quello che si riscontra ancora oggi, nelle campagne più isolate come nel cuore dei centri storici: quello costituito da dolmen, menhir e specchie.
Read MoreEdito da Edizioni Esperidi è stato da poco pubblicato “Il castello di Gallipoli, tra architettura militare e graffiti murali”, un eccezionale saggio storico a cura dell’archeologa Aurora Quarta. Lo studio ripercorre tutte le tappe della ricerca precedenti, fino alle ultime scoperte.
C’è un rigoroso e...
Read MoreLa pratica di vivere o fare culti in grotta, in Salento, è antichissima e offre svariati esempi e siti di grande interesse. Santa Maria della Grotta, situata nelle campagne del comune di Presicce Aquarica è uno dei più suggestivi in assoluto.
Read MoreIl panorama rupestre di Terra d’Otranto è arricchito dalla cripta di Sant’Anna, situata nelle campagne di Galatina, nel cuore del Salento, in un’area che sin dall’antichità doveva essere crocevia di strade e di genti.
Un luogo fascinoso, che...
Read MoreGiuggianello, nel cuore del Salento, è un territorio storicamente attraversato da percorsi importanti, che conducono verso il mare ed il porto di Otranto. Probabilmente vi passava anche un ramo della via Francigena,
Read More