Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator website ugento

ugento tagged posts

Ugento la città dello Zeus fulminatore

Ugento. Porgendo all’orecchio una conchiglia ricolma dall’eco lontano del rumore del mare partirono dall’Illiria, battendo una vecchia rotta verso una terra nuova incastonata lungo l’opposta sponda dell’Adriatico. In balia delle onde, quasi come un miraggio nel deserto, intravidero gli orli di un litorale sferzato dal vento, che, ululando contro gli scogli, dissolveva il fumo dell’olocausto elevato al cielo dagli abitanti del luogo. A bordo delle loro zattere ormai sfasciate vennero attratti da un monolite alto quasi sei metri, che, imponente e maestoso, si ergeva, luccicando come un faro di giorno e di notte. Al loro sbarco quel faro si spense, rovinando in tanti pezzi sotto il peso del fosco presagio di un abbandono da parte di volubili dei invidiosi di quello scorcio di paradiso...

Read More

Il villaggio rupestre di Ugento

Ugento. Mirabile città ricolma di storia ad ogni pietra. Qui ogni periodo storico ha lasciato le sue tracce. Qui popoli e dinastie si sono succeduti nei secoli, nei millenni. Qui c’è un luogo che non è conosciuto come merita, per via della grande suggestione archeologica che coglierebbe il visitatore della domenica che si inoltra per una passeggiata, uscendo dalla città lungo la via per Casarano. 

Un in...

Read More

Le Torri Costiere del Salento

La Grande Resistenza nacque durante il 1500. Il Salento era stato devastato per decenni, per secoli, da predoni, corsari, pirati, turchi. Infine, Carlo V, l’imperatore del Sacro Romano Impero, quello su cui come diceva lui “il sole non tramontava mai”, decise di far costruire una grande muraglia lungo la linea costiera della “terra fra i due mari”. Possenti torri costiere,

che comunicavano l’una con l’...

Read More

Masserie del Salento

In principio era solo una striscia di terra fra due mari. Poi, i naviganti vi approdarono. L’amarono. Si fermarono. E quelli che non restarono, la portarono con sé. E dal sale del mare da cui ripartirono, le diedero quel nome che le restò per i secoli: Salento. Chi s...

Read More

Cripte e chiese rupestri del Salento

Le cripte e le chiese rupestri del Salento sono la testimonianza dei culti verso le effigi sacre che i bizantini importarono dalla Grecia. Sotto l’egida di Costantino e la scure di Teodosio il paganesimo cadde trafitto sotto il peso della croce.

Read More